Riscaldamento a pavimento: pro e contro

Riscaldamento a pavimento pro e contro: scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questo innovativo sistema di riscaldamento che, poco alla volta, si sta diffondendo anche in Italia soppiantando i classici radiatori. Ti sveliamo i fondamentali: sei pronto? 

Riscaldamento-a-pavimento-cop

Il sistema di riscaldamento a pavimento è un sistema ampiamente utilizzato in tutta Europa e, se guardiamo a paesi a noi vicini come la Germania o la Svizzera, con la più alta tecnologia nel settore dell’edilizia, ci renderemo subito conto di come i numeri parlino chiaro. Oltre il 50% degli edifici lì utilizza il sistema di riscaldamento a pavimento. E un motivo ci sarà.

Scopriamo insieme tutto quello che riguarda questa tipologia di riscaldamento che potrebbe rappresentare il futuro nelle nostre case e potrebbe interessare anche te: caratteristiche, funzionamento, pro e contro. Concediti qualche minuto per lasciarti trasportare in una calda ed accogliente atmosfera.

Riscaldamento-a-pavimento-1

Riscaldamento a pavimento: tipologie disponibili

Il riscaldamento a pavimento può essere utilizzato sia per riscaldare solo il pavimento appunto, sia per riscaldare l’intera abitazione sostituendo in tutto e per tutto i cari vecchi termosifoni. Prima di partire sono dovute delle precisazioni a cominciare dal fatto che di tipologie attualmente disponibili ve ne sono due e sono:

  • impianti elettrici: ricorrono all’utilizzo di cavi elettrici per generare calore
  • impianti idraulici: utilizzano, al contrario, acqua calda pompata attraverso tubi.

Ciascun sistema offre dei vantaggi rendendoli adatti a specifiche progettualità piuttosto che ad altre, argomento che approfondiremo meglio più avanti. Al momento cominciamo con l’indagare meglio i due sistemi e, un passo alla volta, scegliamo quello più adatto alle tue esigenze. Vediamo come funzionano a partire da quello elettrico.

Riscaldamento-a-pavimento-7

Come funziona il sistema elettrico

In un sistema elettrico, una serie di cavi elettrici sono installati al di sotto o all’interno del pavimento per riscaldare un ambiente o una singola stanza, come il freddo bagno piastrellato ad esempio. L’impianto scelto dipenderà ovviamente dalle dimensioni della stanza stessa e se è ben isolata o meno.

L’installazione prevede l’uso di:

  • cavi larghi piuttosto flessibili per adattarsi anche a piccoli ambienti
  • tappetini riscaldanti per coprire aree più grandi.

Riscaldamento-a-pavimento-3

Come funziona il sistema idraulico

In un sistema idraulico, invece, una serie di tubi vengono collegati più spesso ad una caldaia (anche a pellet) ma anche a una pompa di calore e impianti fotovoltaici o solari termici. Essi tramite un collettore fanno circolare l’acqua calda in tutto il pavimento per riscaldare l’ambiente. Di esso sono disponibili due versioni:

  1. sistema a secco
  2. sistema a umido.

La differenza sta tutta sul come sono impostate le tubazioni: nel sistema a umido sono nel massetto, mentre nel sistema a secco le assi sono nel pavimento. Queste ultime sono più adatte in caso di ristrutturazioni. Un modo davvero efficiente per riscaldare casa se pensi al fatto che l’acqua non deve riscaldarsi quanto quella di un termosifone in quanto il calore viene distribuito in maniera più uniforme per tutta casa.

Questo sistema solitamente viene associato ad un pavimento in pietra o con piastrelle ma in realtà puoi decidere di installarlo anche in presenza di moquette, unica accortezza è quella di scegliere uno spessore adeguato che consenta al calore di fluire verso l’alto. Approfondito il lato tecnico sfatiamo insieme alcuni miti e facciamo emergere i punti di forza. Andiamo al nocciolo della questione: riscaldamento a pavimento pro e contro.

Riscaldamento-a-pavimento-12

Pro

  1. Risparmio energetico: è possibile stimare infatti che il risparmio complessivo che l’utente può realizzare (compresi anche gli incentivi di legge) sono pari al 35%, nell’ordine dei 25% annuali che bilanceranno ampiamente il costo iniziale da affrontare. 50% in più rispetto al costo dei classici termosifoni.
  2. Questo impianto si può convertire anche in impianto di raffrescamento: immettendo acqua fredda al posto di quella calda non andrai incontro ad ulteriori spese legate, ad esempio, all’acquisto di condizionatori.
  3. Si ha una migliore ed omogenea diffusione del calore in casa.
  4. Possibilità di ricorrere a fonti rinnovabili.
  5. Meno polvere, acari e muffe: con il riscaldamento a pavimento infatti l’aria mantiene costante il suo livello di umidità il tutto a beneficio della nostra salute e delle nostre allergie.
  6. Meno manutenzione.

Vantaggi non meno importanti sono legati alla facilità di installazione dell’impianto, ideali per le nuove costruzioni, e alla facilità di gestione sia in un ambiente più grande che stanza per stanza.

Riscaldamento-a-pavimento-8

Contro

A tutti questi vantaggi fanno da contraltare alcuni svantaggi, vediamoli insieme:

  1. Primo svantaggio, come già abbiamo accennato prima, è legato ai costi a seconda dei materiali e dell’assistenza scelta.
  2. Se ci son danni alle tubazioni sarà necessario rimuovere almeno in parte i pavimenti.
  3. Per i pavimenti in parquet d’obbligo una buona posa degli stessi per evitare che si sollevino.
  4. Un sistema di riscaldamento di questo tipo necessita che la pavimentazione venga alzata di almeno 5 cm.
  5. Un sistema di riscaldamento a pavimento ha bisogno di restare acceso un giorno intero per riscaldare adeguatamente l’ambiente e va lasciato acceso una volta raggiunta la temperatura.

Alla fine basta fare due conti: conviene o no questo tipo di riscaldamento? Pare proprio di sì allora cosa aspetti? Contatta qualche azienda per un preventivo e farti un’idea dei costi: manodopera inclusa.

Riscaldamento-a-pavimento-10

Riscaldamento a pavimento pro e contro: foto e immagini

Siamo certi che con la la lettura del nostro articolo tu abbia trovato spunti interessanti anche per il riscaldamento di casa tua. Rivolgiti sempre ad una ditta specializzata: la qualità del lavoro di installazione si ripercuoterà sulla resa e sulla durata del sistema stesso.

Detto questo, se sei in fase di progettazione fai la scelta più adatta e trova ispirazione in qualche altra foto presente nella nostra galleria di immagini.