Impianto di condizionamento idronico: cosa è, come funziona
L’impianto di condizionamento idronico è un’ottima scelta per riscaldare o raffreddare gli ambienti domestici e non solo. Ma come funziona? Quanto costa l’istallazione di un impianto idronico? Tutto quello che c’è da sapere su questa innovativa forma di climatizzazione.
Il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti domestici è un dilemma che le famiglie si trovano ad affrontare, quando ci si trova di fronte alla scelta del sistema migliore per la propria casa. Lo stesso vale se invece bisogna climatizzare un’attività commerciale.
Qual è il sistema più adatto, quali lavori bisogna effettuare e che tipo di costi bisogna sostenere? Non bisogna poi dimenticare l’efficienza dell’impianto, in un’ottica sempre più importante del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti di energie sempre più green. L’impianto di condizionamento idronico è un’ottima scelta sia in termini di efficacia che di efficienza.
Ma come funziona? Quanto costa l’istallazione di un impianto idronico? Tutto quello che c’è da sapere su questa innovativa forma di climatizzazione.
Come funziona
L’impianto di condizionamento idronico utilizza l’acqua come fluido termovettore. È un sistema perfetto in qualsiasi periodo dell’anno perché può sia rinfrescare che riscaldare.
L’acqua passa attraverso delle tubazioni, più grandi rispetto a quelle di altri sistemi e, prevedono l’utilizzo di un isolante per evitare la formazione di condensa.
In termini di tutela dell’ambiente è un sistema ad alta efficienza, un impianto ecologico perché l’eventuale perdita di acqua non avrebbe effetti inquinanti sull’ambiente. La funzione riscaldamento dell’impianto idronico può essere assolta da una pompa di calore o integrato con una caldaia a gas.
Componenti dell’impianto
Un impianto di condizionamento idronico è composto da:
- caldaia murale a gas che riscalda l’acqua sanitaria e produce aria calda nei punti radianti;
- circuito di distribuzione dell’acqua realizzato in rame;
- chiller, utile in estate per produrre aria fredda, funziona ad energia elettrica.
- Fan coil, da posizionare nelle stanze da rinfrescare, alimentato dall’acqua è dotato di batteria. In questo modo, i radiatori termici fungono anche da raffrescatori. Occorre anche inoltre un sistema per deumidificare integrato.
Pompa di calore
Un sistema idronico efficiente è quello che utilizza la pompa di calore, con un enorme risparmio energetico. La pompa di calore sfrutta il calore dell’energia solare e utilizzando l’acqua come termovettore lo trasferisce all’edificio. In pratica, l’energia elettrica viene usata solo per attivare il funzionamento dei dispositivi.
La tecnologia Inverter, poi, compensa la minore resa termica quando le temperature esterne si abbassano, aumentando la velocità di rotazione del compressore. Al contrario quando la temperatura esterna aumenta, il sistema inverter rimodula la frequenza, per rispondere al minore fabbisogno termico, con un conseguente calo dei consumi ed un notevole risparmio energetico.
Vantaggi di un impianto idronico
Questo sistema di climatizzazione offre numerosi vantaggi. La realizzazione di un impianto idronico è abbastanza semplice da progettare e realizzare. L’utilizzo dell’acqua come fluido termovettore comporta minori problemi rispetto al gas refrigerante.
In caso di eventuali perdite non ci saranno grossi inconvenienti in termini di inquinamento poichè si tratta di acqua.
Perché scegliere un sistema idronico
Se vi state chiedendo perché scegliere un impianto idronico, vi suggeriamo 4 motivi per farlo.
Flessibilità
Questo tipo di impianto si può integrare facilmente con altri sistemi, come quello a pannelli radianti, o ad induzione. Si può installare anche in luoghi dalla caratteristiche particolari come sale operatorie, o industria o laboratori artigianali di prodotti alimentari, o ancora a grandi complessi come centri commerciali.
Il sistema più diffuso
L’impianto idronico è senza dubbio quello più utilizzato e conosciuto. Per questo motivo sarà più facile effettuare operazioni quali progettazione, installazione e manutenzione.
Sicuro
L’acqua che circola nelle tubazioni rende questo tipo di impianto sicuro ed ecologico.
Versatilità
La possibilità di combinare diversi sistemi permette di ottenere un’elevata efficienza energetica, grazie al raffreddamento libero, tradotto letteralmente dall’inglese free cooling che sfrutta la differenza di temperatura con l’ambiente esterno, ottenuto con i chiller o pompe di calore.
Costi
Quando si deve scegliere il sistema di climatizzazione della propria casa, o dei propri ambienti di lavoro uno dei fattori che incide sulla scelta di un impianto piuttosto che un altro è sicuramente il costo di installazione, a cui bisogna aggiungere eventuali costi di lavoro ed il costo stesso dell’impianto. Quanto costa installare un impianto idronico?
Questo sistema ha un costo più elevato rispetto ad altri impianti, con un incremento dal 30 al 50%, ma con il vantaggio di avere un unico impianto sia per riscaldare che per raffreddare gli ambienti della nostra casa, dell’ufficio o del locale commerciale.
Detrazioni fiscali
Con il Decreto rilancio, introdotto dal Governo Italiano in seguito all’emergenza coronavirus, per rilanciare e sostenere la nostra economia, è possibile usufruire del superbonus del 110%, a patto di migliorare la classe energetica del nostro edificio.
Per tutti gli interventi efficienza energetica effettuati a partire dal 1 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, è possibile godere del Superbonus al 110%.
Sostituendo quindi un vecchio sistema di climatizzazione con uno più efficiente e a maggiore risparmio energetico si potrà avere lo sconto immediato in fattura oppure effettuare la cessione del credito.
Se stai progettando di cambiare l’impianto della tua casa è questo il momento giusto per farlo!