Pannelli fonoassorbenti decorativi: idee per casa
Il rumore del traffico in strada ti fa impazzire anche quando sei tra le mura domestiche? Vivi in un condominio e vuoi insonorizzare il pavimento e il soffitto della tua casa contro i rumori molesti? I pannelli fonoassorbenti decorativi sono la soluzione ideale: belli come quadri e isolano l’ambiente acusticamente. Ecco le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
I pannelli fonoassorbenti sono la soluzione ideale per isolare un ambiente acusticamente. Se vivi in città o in una zona urbana molto trafficata, questi speciali pannelli assorbono e attutiscono l’intensità dei rumori percepiti.
A differenza dei pannelli fonoisolanti che eliminano il rumore, i pannelli fonoassorbenti hanno la funzione di insonorizzare l’ambiente e limitare il riverbero.
In passato, le aziende produttrici concepivano queste soluzioni come una mera correzione acustica, prestando poca attenzione all’estetica. Oggi, invece, i pannelli fonoassorbenti sono diventati degli oggetti di arredo, che coniugano insieme funzionalità e design.
La scelta dei materiali
I pannelli fonoassorbenti decorativi possono essere realizzati in un’infinità di forme e colori per abbellire gli ambienti. La scelta del materiale dipende molto dal gusto personale e dallo stile di arredamento: tra i materiali più utilizzati ci sono il sughero, il legno e la lana vetro.
I pannelli fonoassorbenti in metallo sono ideali per una casa con un arredamento dal design moderno. La loro capacità di assorbimento acustico dipende dalla larghezza dei fori presenti, che intrappolano le onde sonore su un materassino di poliestere a essi associato.
I pannelli in legno, invece, sono perfetti per un ambiente classico: arredano e abbelliscono l’ambiente donando subito un’atmosfera più accogliente e conviviale; quelli in tessuto sono ideali per chi ama cambiare spesso i colori: il tessuto sfoderabile permette di avere sempre pannelli di differenti colori.
Tipologie di pannelli fonoassorbenti
I pannelli anti-rumore sono suddivisi in quattro categorie:
- pannelli fonoassorbenti resistivi: di materiale poroso, comprendono tutte le tipologie di pannelli realizzati in spugna;
- fonoassorbenti per risonanza a pannello: si tratta di pannelli vibranti che impediscono la propagazione dell’onda sonora;
- pannelli per risonanza a cavità: dotati di fori o aperture che intrappolano le basse frequenze;
- pannelli fono-diffondenti: assorbono discretamente le medie e le alte frequenze sonore.
Tra le tipologie di pannelli fonoassorbenti più sostenibili per l’ambiente c’è il pannello in isolmix: si tratta di un materiale completamente riciclato, costituito da una fibra tessile mista e da fiocchi di poliestere senza additivi chimici.
Un’altra tipologia rivoluzionaria è il pannello fonoassorbente a specchio. Uno specchio è la superficie riflettente per eccellenza e, basandosi su questo principio, le aziende produttrici hanno realizzato un pannello fonoassorbente in vetro, costituito da una pellicola totalmente riflettente alla luce e, al contempo, trasparente per le onde sonore che lo attraversano.
Applicazione dei pannelli
Le applicazioni dei pannelli acustici sono numerose; infatti possono essere installati sulle pareti, sui pavimenti o sul tetto. Per ogni utilizzo vanno scelti pannelli diversi, ma tra le applicazioni più diffuse possiamo trovare:
- pannelli fonoassorbenti per soffitti: hanno la funzione di isolare acusticamente l’ambiente dai rumori che provengono dall’alto. Sono perfetti quindi per i piani inferiori di un condominio;
- pannelli fonoassorbenti per pareti: attutiscono i rumori tra due stanze adiacenti o quelli che provengono dall’esterno. Sono quelli più utilizzati nelle sale di registrazione;
- pannelli fonoassorbenti per pavimenti: servono a non far sentire i rumori dei passi nei piani inferiori;
- pannelli fonoassorbenti per interni: sono di solito montati nella parete esterna dell’edificio e impediscono la propagazione dei rumori provenienti dall’esterno.
Montaggio
I pannelli fonoassorbenti vengono di solito installati al momento della costruzione dell’edificio, ma se questo non dovesse essere il tuo caso è sempre meglio rivolgersi a un professionista del settore che saprà trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Esistono modelli adesivi che vengono incollati facilmente alla parete grazie alla colla. Ma ci sono anche modelli che prevedono velcro e velluto sul retro e che richiedono speciali collanti per il fissaggio. In alternativa il mercato offre anche soluzioni modulari da posizionare a incastro.
Dove comprarli?
I pannelli fonoassorbenti decorativi possono essere acquistati in tutti i negozi di materiali edili o nelle grandi catene di distribuzione. In alternativa è possibile acquistarli anche sui siti di e-commerce, ma in questo caso dovresti già avere chiare le idee sul prodotto che hai intenzione di installare.
In generale, se decidi di acquistare i pannelli fonoassorbenti, tieni sempre in considerazione i criteri estetici insieme al rapporto tra lo spessore e l’efficacia di assorbimento: oltre a essere sempre in bella mostra è importante che i pannelli svolgano la loro funzione, senza essere eccessivamente ingombranti.
Prezzi
Ogni tipologia di materiale ha una propria fascia di prezzo. I pannelli fonoassorbenti in materiale poroso sono quelli più economici: si va dai 7 ai 10 euro a metro quadro per la schiuma poliuretanica o melamminica con basso spessore, mentre se si sceglie uno spessore più alto si può arrivare anche ai 70 euro al metro quadro.
La lana di roccia con un basso spessore ha un intervallo di prezzo tra i 4 e i 15 euro al metro quadro, mentre per l’alto spessore va dai 15 ai 60 euro al metro quadro.
Il legno è sicuramente il materiale più costoso: dai 60 ai 90 euro al metro quadro.
Pannelli fonoassorbenti decorativi: immagini e foto
Sono belli come quadri e rendono la casa un posto più tranquillo: in questa galleria di foto puoi trovare tanti esempi di pannelli fonoassorbenti decorativi per arredare gli ambienti con stile e… dormire sonni più tranquilli!