Librerie IKEA: modelli evergreen
E’ giunto il momento di acquistare una libreria. Se ne cerchi una di design e hai un budget contenuto, la soluzione ce l’ha IKEA. Ecco i modelli principali tra cui scegliere.
L’acquisto di una libreria non è una scelta da poco. Si tratta di un elemento d’arredo in grado di conferire stile e un tocco di design alla stanza in cui la posizionerai. Che sia in soggiorno, nel living oppure nel tuo nuovo studio, preferisci una libreria capiente e funzionale, ma senza trascurarne l’estetica.
Infatti, trattandosi il più delle volte di un mobile tanto grande quanto vistoso, è fondamentale che segua lo stesso tema degli altri arredi. Ecco perché la questione prezzo passa subito in secondo piano: in fase di acquisto di una libreria, la prima cosa da valutare è proprio lo stile.
Una libreria ben selezionata potrà trovare posto in diversi punti della casa. Capirai bene che è un vero peccato nasconderla in qualche angolo poco visibile oppure collocarla in corridoio, laterale a chi passa e quindi completamente inosservata. Se quello che cerchi è solo un mobile multifunzione per contenere oggetti e quant’altro, allora la prima cosa da considerarne è la praticità; in caso contrario uno sguardo attento al design è doveroso.
Ad esempio, se hai spazio per una bella libreria in soggiorno, conservale un posto d’onore su una lunga parete e arricchiscila di libri e decorazioni, senza esagerare e soprattutto sempre rispettando lo stile generale della stanza.
Ancora, se posizionata accanto ad una scrivania, sia esso un angolo studio oppure una vera e propria camera, opta per un mobile con ante e vani a giorno: in questo modo potrai decidere di celare alla vista documenti e altre scartoffie, mostrando invece la tua collezione di DVD.
Arrivati a questo punto starai iniziando a chiederti quanto budget destinare alla tua libreria. Prima di scoraggiarti, dai un’occhiata a questa selezione dal catalogo del colosso dell’arredamento IKEA.
Nella maggior parte dei casi si tratta di strutture componibili che possono contenere mensole, ante, mobili TV e perfino un piano d’appoggio per lavorare. Numerose le possibilità in termini di materiali, colori e finiture.
Dalla linea più venduta di sempre alle ultima novità, ecco i modelli principali delle librerie IKEA.
BILLY
Stando ai dati rilevati direttamente da IKEA, pare che nel mondo venga venduta una libreria BILLY ogni cinque secondi. In effetti questo stupisce solo in parte se si considera che siamo davanti ad un classico intramontabile presente sul mercato da oltre 40 anni.
Nel corso degli anni la sua produzione è naturalmente cambiata, evolvendosi. Oggi è senz’altro definibile come una libreria moderna, altamente personalizzabile in infinite combinazioni adatte ad ogni spazio della casa.
Nella foto che segue, una pratica soluzione angolare con ripiani regolabili: un ulteriore vantaggio per venire incontro ad ogni esigenza.
BESTÅ
Le combinazioni di mobili BESTÅ lasciano davvero ampi margini di creatività. Grazie alla presenza di elementi con ante a vetro e cassetti sarà facile renderla elegante e più adatta a stili diversi, dal nordico allo shabby chic.
Si tratta di una libreria in cui è facile organizzare tutto al meglio, conservare stoviglie e bicchieri non di uso quotidiano e perfino consolle da gioco.
Tieni presente che è disponibile anche il mobile TV che potrai scegliere di integrare o meno, creando una vera e propria parete attrezzata.
MALSJÖ
Finora abbiamo lasciato intendere che la libreria debba avere per forza dei ripiani aperti, ma in realtà non è così.
MALSJÖ è una vetrina in mordente nero, con ante scorrevoli a chiusura silenziosa, ideale per contenere volumi pregiati oppure la cristalleria della nonna. In questo modo, proteggerai dalla polvere i tuoi oggetti più preziosi senza eccessiva fatica.
L’idea che ti proponiamo con questa immagine è l’utilizzo di questo elemento d’arredo in una piccola pasticceria très chic.
KALLAX
Un’altra proposta davvero senza tempo: la libreria KALLAX. Usata in orizzontale o verticale, contro una parete oppure per creare una parete (divisoria), come panca, con l’aggiunta di contenitori, ripiani, cassetti, insomma davvero in mille modi.
Data la sua estrema versatilità, questo mobile è anche tra i più utilizzati per gli IKEA Hack in quanto si adatta perfettamente ad ogni gusto ed esigenza.
LIATORP
Tra ne nuove proposte troniamo LIATORP, disponibile in nero o in bianco, un po’ minimal e un po’ country. Appartiene ad una serie composta da diversi articoli, a seconda dello spazio a tua disposizione potrai creare un ambiente coordinato in modo impeccabile.
Nell’immagine seguente, la versione con ante, ma ce ne sono molte altre, in termini di dimensioni e conformazione.
EKET
Tra gli ultimi arrivati in casa IKEA c’è EKET, una libreria modulare che ti permetterà di creare soluzioni divertenti e originali, grandi, piccole, colorate o semplici.
Si adatta a qualsiasi spazio proprio per la sua versatilità e può essere modificata senza grandi difficoltà. Ad esempio, quando i cubi pensili ti stancheranno, potrai renderli una libreria verticale.
Librerie IKEA, modelli principali: immagini e foto
Sfoglia questa gallery fotografica riepilogativa. Da IKEA troverai tanti modelli tra cui scegliere, adatti alle esigenze più disparate.