Come illuminare il giardino sfruttando l’energia solare

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Illuminazione giardino a costo zero: con lampade e lampioni ad energia solare. Illuminare gli ambienti esterni tra cui giardini e terrazzi gratis con l’utilizzo dell’energia solare. Illuminazione senza consumi, né impianti.

LUCI-SOLARI

L’illuminazione solare in giardino è una fonte ecosostenibile e che rispetta l’ambiente ed è senz’altro un’illuminazione intelligente.

Infatti, le luci ad energia solare, durante il giorno immagazzinano energia e la notte la distribuiscono sotto forma d’illuminazione.

Per cui, tanti sono i vantaggi che ne derivano dalla scelta di questo tipo d’illuminazione.

LUCI-SOLARI-IDEE

Vantaggi dell’illuminazione solare in giardino

  • Nessun costo di energia elettrica (sarà l’energia solare a caricare le lampade)
  • Risparmio sui costi d’installazione dell’illuminazione, che non necessita di nessun impianto elettrico
  • Lampade e lampioni per ogni tipo di esigenza, economica ed estetica
  • I dispositivi ad energia solare hanno un prezzo inferiore rispetto a quelli tradizionale
  • lluminazione antiblackout: nel caso venga a mancare la corrente, si continuerà ad avere luce
  • Flessibilità della disposizione delle lampade (potranno essere facilmente spostate quando e come si desidera)
  • Si accendono da sé, al calar del sole
  • I dispositivi ad energia solare non emettono luce violenta, ma esaltano i particolari, creando magiche atmosfere
  • Salvaguardia dell’ambiente.

ILLUMINAZIONE-PIANTE

Affinché l’istallazione di lampade ad energia solare sia efficace ed efficiente è opportuno seguire alcuni importanti consigli.

Illuminazione solare in giardino: come si ricaricano

Il procedimento di ricarica dei faretti e luci solari e molto semplice. Le lampade solari offrono un consumo inferiore rispetto alle tradizionali forme di luce in quanto sono dotate di un pannello con celle fotovoltaiche cha ha il compito di raccogliere l’energia solare.

Ogni cella in questo caso può immagazzinare una quantità di energia, variabile in quanto dettata dalle specifiche dimensioni della cella a cui si aggiunge la quantità di radiazione solare che colpisce la sua superficie.

Durante il giorno quindi, quando la luce solare è presente, le celle raccolgono sostanzialmente la corrente facendola convogliare in un accumulatore.

Come progettare una illuminazione solare da giardino?

illuminazione-solare

Prima di tutto, l’installazione delle lampade deve essere studiata al fine di allocare i punti d’illuminazione là dove ricevono sole per la maggior parte della giornata.

Inoltre, prima dell’acquisto delle lampade bisogna tenere presente le proprie esigenze d’illuminazione; per esempio le zone che si desidera illuminare soltanto con l’utilizzo di lampade segnapassi, quelle in cui si vuol offrire una illuminazione maggiore, poichè il limite attuale di queste fonti di illuminazione è nella loro potenza ed intensità, che però grazie ai led sta via via riducendosi.

Per ottenere una illuminazione soddisfacente, occorrono lampadine fluorescenti o lampade dotate di numerosi led.

56-solar-powered-garden-lights

Dove comprare lampade solari da giardino

Con l’avvento della tecnologia LED possiamo trovare questa tipologia di lampade in tutti i negozi di bricolage ed articoli per il giardino.

Se cerchiamo un tocco di design ed atmosfera possiamo vedere le proposte dei cataloghi di: IKEA, Maison Du Monde, Mondo Convenienza, Leroy Merlin che presentano lampade e vasi led per l’ulliminazione dei giardini con un ottimo compromesso qualità prezzo.

Da vedere anche i lampioni solari da giardino, come valida forma di illuminazione a costo zero per esterni.

Illuminazione solare da giardino: foto e immagini