Arredi in plastica riciclata: il design che fa bene all’arredo
Utilizzare arredi in plastica riciclata permette di diminuire le emissioni di anidride carbonica nell’aria e di salvaguardare il pianeta. Ma in cosa consistono questi complementi e da dove derivano? Scopriamo di più.

L’inquinamento causato dalla plastica, ormai tema attuale e quotidiano, provoca ogni giorno la dispersione e l’accumulo di materie che minano la vita della flora e della fauna del pianeta, compresa la salute stessa dell’uomo.
L’impatto ambientale della plastica è estremamente forte. È sufficiente pensare che ogni anno, oltre 300 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica, finiscono nelle discariche e negli oceani.? L’essere umano è causa principale dello stato di degrado in cui attualmente si trova la natura ed è suo dovere iniziare a salvaguardarla con quei piccoli gesti che però possono fare una grande differenza.
Uno di questi è sicuramente quello di optare per prodotti non derivanti da plastica vergine, cioè mai usata prima, ma bensì da plastica riciclata, ovvero una sintesi di plastiche già utilizzata in precedenza per altri scopi.? Rispetto a qualche anno fa, sono stati fatti passi da gigante in termini di riciclo e recupero di questo materiale disperso in tutto il mondo in quantità estremamente importanti.
Scegliere quindi di acquistare prodotti riciclati, oltre a renderci consapevoli dell’importanza che ognuno di noi ha in termini di influenza sull’ambiente che ci circonda, aiuterà senza alcun dubbio anche a far sì che la natura possa pian piano ritornare alla sua bellezza originaria.
Arredi in plastica riciclata: tutto ciò che occorre per il comfort

Comprare prodotti derivati dal riciclo delle plastiche, non significa rinunciare ai propri gusti e al proprio stile per poter tutelare l’ambientale. Grazie al riciclo di materiali, infatti, sono state prodotte infinite tipologie di oggetti e la maggior parte dei prodotti presenta svariate caratteristiche, colori e peculiarità.
È infatti possibile arredare con stile ed eleganza la propria casa dando una seconda o, addirittura, una terza vita alla plastica e ai suoi derivati. Ciò non solo permetterà di sentirci utili e soddisfatti per il nostro modo di arredare casa.
Sono diversi gli elementi tra i quali possiamo scegliere, a partire dalle stesse sedie. Modelli comodi, eleganti ma dal design innovativo e prodotte grazie al riciclo di plastiche arredano la nostra casa proprio come farebbero le sedie tradizionali.
Gli stessi divani possono essere scelti con rivestimenti interamente in plastica riciclata o fabbricati con differenti componenti in plastica ecologica? Si tratta di prodotti decisamente meno dannosi per l’ambiente ma ugualmente resistenti e duraturi e caratterizzati da una pluralità di stili e colori, adattabili ad ogni gusto ed esigenza.
Anche la cucina diventa sostenibile e in particolare i pannelli, molto pratici per evitare macchie di sporco, possono essere ricavati dalla lavorazione di bottiglie. Più di ogni altra cosa, però, è l’arredo da esterno a trovare beneficio dalle plastiche riciclate. Esposto costantemente a sole e intemperie, questo è realizzato con materiali riciclati, o anche con plastiche derivanti da elementi naturali come il bamboo, che non interferiscono con la resistenza. si presuppone che l’arredamento per esterni sia prodotto in modo tale da avere una resistenza unica.
Sono poi molto particolari i tappeti ecologici. In pochi, infatti, prestano attenzione alla composizione degli stessi, che molto spesso sono composti da derivati della plastica. L’utilizzo di materiali realizzati con bioplastiche o riciclati non inficia la resistenza ma permette anzi di trattare il complemento come un normalissimo tappeto.
Arredare casa con la plastica ecologica è quindi più facile di quanto possa sembrare, grazie alle infinite possibilità che si pongono davanti a noi.