Dove mettere i libri di scuola in camera

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Sta per ricominciare la scuola e con essa anche gli intensi pomeriggio di studio. Per affrontarli al meglio, bisogna avere pazienza ma specialmente una buona organizzazione, anche visiva. Ecco dove mettere i libri di scuola in camera.

dove-mettere-i-libri-di-scuola-in-camera-7

Che inizi il 14 settembre o qualche giorno più tardi, l’appuntamento sui banchi è inevitabile. Ma per non farsi trovare impreparati, è ora di acquistare i libri di scuola che accompagneranno gli studenti in questo nuovo anno. Averli a portata di mano, in ordine e ben organizzati sarà un passo avanti che vi aiuterà a studiare in pace, rendendo questo compito più facile e piacevole.

dove-mettere-i-libri-di-scuola-in-camera-13

Attenzioni preliminari

Prima di procedere alla sistemazione dei libri per il nuovo anno, è opportuno fare una cernita dei libri vecchi. Infatti, potreste suddividerli in vari modi, così poi da capire quali tenere e quali no.

Ad esempio, potreste fare in tal modo: quelli da vendere perchè non vi servono più, quelli da donare alle biblioteche perchè magari sono commentari o libri di antologia, libri che volete conservare ma che non vi servono a portata di mano. Così recupererete molto spazio.

Per i libri nuovi, invece, pensate a foderarli, magari con tessuti naturali o in carta, così da evitare un eccessivo uso di plastica. In questo modo non si rovineranno nel passaggio dalla scuola alla scrivania alla libreria.

dove-mettere-i-libri-di-scuola-in-camera-12

Libreria per libri di scuola

Ovviamente, la scelta più ovvia per organizzare tutto ricade sulla libreria. Con le varie mensole, potete pensare di organizzarle a seconda della materia, anche a seconda dell’utilizzo che ne fate. Ad esempio, le materie che richiedono meno studio andranno sulla prima mensola in basso e poi via a salire (o anche la materia che odiate di più e proprio non riuscite a sopportare!).

Altrimenti, se volete dare un po’ di brio all’ambiente, potete soppesare l’idea di organizzare i libri in modo differente. Ad esempio, potete rovesciarli e far vedere il lato delle pagine invece del dorso. Oppure ancora, potete organizzare i libri in base al colore della copertina, creando delle zone rosse, bianche, blu e via dicendo.

Anche la libreria può contribuire ad essere più allegra e divertente. Ne esistono di svariate tipologie meno comuni o comunque più originali. Una bella libreria a forma di albero, dove i rami fungono da scaffale può dare un tocco naturale all’atmosfera.

Altrimenti, anche oggetti di design più sui generis, come ad esempio una libreria che si snoda sul muro potrebbe essere l’idea migliore per strizzare l’occhio alla simpatia.

Sulla libreria, in ogni caso, per tenere in ordine i libri presenti, potete utilizzare dei contenitori in plastica e segnare il nome della materia con un post it o un pennarello.

dove-mettere-i-libri-di-scuola-in-camera-4

Recuperare gli spazi non utilizzati

Se i libri abbondano e proprio non sapete dove metterli, potete pensare alle dimensioni che avete a disposizione. Non si deve sprecare nemmeno un po’ di spazio in camera.

Ad esempio, potete pensare di sfruttare la testata del letto, magari proprio quell’area tra il letto e il muro. Lì infatti potete posare innumerevoli libri che potrete prendere agilmente in caso di utilizzo improvviso.

testata letto libri

E perchè non usare anche lo spazio sottostante il letto? Una volta appurata l’assenza di mostri, ovviamente. Anche sotto il letto possono essere conservati i libri.

Tuttavia, è utile tener presente che questa possibilità di organizzazione potrebbe attirare non poca polvere, quindi dovrete provvedere a pulire spesso la zona. Magari potreste prendere degli organizer da poter inserire comodamente sotto al letto, per avere almeno un po’ più di riparo dalla nemica sporcizia e organizzarli al meglio come preferite.

Anche altri spazi si possono utilizzare, ad esempio, anche creare un controsoffitto con una libreria che pende saldamente dal soffitto recupera molto spazio inutilizzato.

Ma anche la scrivania può venirci in aiuto. Al posto dei semplici piedi sottili, potete acqusitare una scrivania con degli scaffali al loro posto. Al loro interno andranno delle scatole, colorate per materia o dello stesso colore per sistemare i libri. Oppure ancora, ad ogni mensola al posto del piede andrà una materia differente.

dove-mettere-i-libri-di-scuola-in-camera-9

Scrivania con cassetti e mensole

La scrivania sarà il luogo dove la magia prende vita: lo studio intenso richiederà la giusta illuminazione ma anche lo spazio giusto. Pensate quindi che se volete avere dei libri molto vicini a voi, dovrete trovargli una collocazione precisa così da non averli sparsi e confusionari sul ripiano.

Potete utilizzare dei raccoglitori verticali da appoggiare al muro, per averli raccolti e a portata di mano. Oppure, un’altra idea è acquistare una scrivania che abbia un ripiano sottostante dove poterli posare.

Alcune scrivanie, inoltre, presentano integrate delle mensole dove poter mettere i libri, evitando di comprare una libreria apposita.

dove-mettere-i-libri-di-scuola-in-camera-3

Dove mettere i libri di scuola in camera: immagini e foto

Per altre idee su come organizzare i vostri libri prima di iniziare la scuola e rendere lo studio più piacevole, sfogliate la galleria delle immagini.