Come progettare un soggiorno moderno

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Se vi state chiedendo come progettare un soggiorno moderno abbiamo le risposte alle vostre domande. Iniziate a capire come organizzare gli spazi, concentratevi sui colori ed i materiali da scegliere per i vostri mobili e non dimenticate di illuminare correttamente! Ecco come fare.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-3

Il soggiorno è una delle stanze della casa a cui si dedica maggiore attenzione durante il progetto. Infatti, è un po’ la punta di diamante dell’abitazione, il luogo dove accogliamo i nostri ospiti e anche dove noi stessi ci rilassiamo.

Se cercate un living che sia funzionale ed al tempo stesso alla moda con i tempi, consigliamo di realizzarlo in stile moderno. Di seguito vi spieghiamo nel dettaglio come progettarlo.

Bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti particolarmente importanti. Ad esempio è fondamentale scegliere i colori ed i materiali migliori, ma anche capire qual è l’arredamento più adatto e come disporlo al meglio.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-15

Capire come organizzare gli spazi

La prima cosa da fare quando si deve progettare un soggiorno moderno è capire come organizzare al meglio gli spazi a disposizione. Dunque sarà necessario innanzitutto prendere le misure della stanza e capire se possono essere sfruttati tutti gli angoli e come.

Poi, bisogna decidere se si vuole all’interno anche una sorta di sala da pranzo. In caso affermativo si deve capire qual è la collocazione migliore per il tavolo e per le sedie.

Ad ogni modo, è fondamentale tenere a mente che il soggiorno moderno non deve essere riempito troppo. Anzi, è importante alternare bene spazi pieni e vuoti.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-11

Scegliere i colori giusti

Una volta aver capito come si vuole organizzare il soggiorno, bisogna scegliere quali saranno le nuance predominanti. Se vogliamo creare un living moderno, l’ideale sarebbe puntare su delle tonalità neutre.

Ad esempio non si sbaglia mai se ci si orienta sul bianco, sempre molto elegante ed in grado di dare grande luminosità alla stanza. In alternativa va bene anche l’avorio.

Per gli amanti delle tonalità fredde, anche il grigio o il blu non sono da escludere. Se, invece, preferite qualcosa di più caldo potete optare per le varie sfumature di beige.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-8

Scegliere i materiali più adatti

Anche la scelta dei materiali rientra nella fase di progettazione di un soggiorno moderno. Infatti, ce ne sono alcuni da preferire rispetto ad altri che si sposano meglio con i principi e con le caratteristiche di queste tendenza.

Lo stile moderno, infatti, rispecchia tutte le esigenze del periodo attuale. Tra queste c’è quella di rispetto, attenzione ma anche vicinanza con l’ambiente. Per questo, preferire materiali naturali, in primis il legno, è sicuramente la scelta più consigliata.

Le finiture però devono essere eleganti e curate, niente legno grezzo o decapato quindi. Inoltre, si preferiscono superfici lisce e brillanti. Proprio per questo, non è da escludere nemmeno l’utilizzo di alcuni oggetti in vetro.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-13

Individuare il punto focale

In ogni stanza deve essere sempre individuato il punto focale, ovvero quella parte che diventerà la protagonista assoluta di tutto l’ambiente. In un soggiorno moderno in genere corrisponde alla parete attrezzata con la tv.

Per capire su quale parete realizzarla, ci sono diversi aspetti da considerare. Il primo è la posizione di balconi e finestre. La luce naturale che filtra, infatti, non deve riflettersi sullo schermo della tv.

Una volta essersi assicurati di questo, bisogna capire come dare enfasi a questa zona. Un esempio potrebbe essere quella di dipingere quella parete di una tonalità diversa, leggermente più scura o più chiara.

come-progettare-un-soggiorno-moderno

Scegliere l’arredamento ideale

A questo punto, bisogna procedere con la scelta dei mobili veri e propri. Questi devono avere delle caratteristiche ben precise. Abbiamo già visto come scegliere i materiali, adesso invece ci concentreremo sul design.

In un soggiorno moderno l’arredamento deve essere funzionale e pratico. Inoltre, possiamo dire anche che in linea di massima è abbastanza minimale. Ciò vuol dire che non devono esserci mobili con troppe lavorazioni, ma è meglio puntare su delle linee pulite.

Questo, però, non significa che le forme devono essere banali. Al contrario invece, il design deve essere comunque originale ed alternativo, in grado di colpire subito chi entra nella stanza. Consigliamo quindi di puntare su pochi pezzi di arredo, ma di un certo impatto.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-19

Illuminare correttamente

Infine, un’ultima cosa fondamentale nel progetto del nostro soggiorno moderno è l’illuminazione. Questo non è un dettaglio secondario, ma ha bisogno di una certa attenzione.

Per prima cosa, bisogna valutare le dimensioni della stanza. Ad esempio, in un living rettangolare particolarmente lungo, si dovrà optare necessariamente o per due lampadari o per faretti in grado di illuminare in maniera uniforme. Una buona idea è anche quella di realizzare una controsoffittatura illuminata. 

Poi, ci sarà bisogno di altre piccole fonti di luce, come ad esempio delle lampade da pavimento di design da mettere ai lati del divano.

come-progettare-un-soggiorno-moderno-20

Come progettare un soggiorno moderno: immagini e foto

Se state pensando a come progettare un soggiorno moderno, vi suggeriamo di fare uno sguardo alle immagini della seguente galleria. Troverete tante foto di living moderni a cui potete ispirarvi.