Bilocale in stile coastal: l’eleganza del mare in casa

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Stile coastal: come arredare un bilocale. Quali colori utilizzare. Come disporre i mobili nelle stanze. In più, tante foto da cui prendere ispirazione per il vostro bilocale.

bilocale-in-stile-coastal-8

Avete presente le case lussuose a ridosso delle spiagge degli Hamptons? Si, proprio quelle dove la borghesia newyorkese si va a rifugiare durante l’estate torrida. Ecco: da queste case lo stile coastal trae ispirazione.

Infatti, con moltissimi riferimenti alle case sulla battigia, lo stile coastal è pieno di ricordi ai paesaggi marini, prendendo spunto dai colori vivaci e freschi dell’Oceano su cui si affaccia. In particolare, in un bilocale, è l’arredamento migliore per rinfrescare gli ambienti con un’atmosfera vibrante ed energica.

bilocale-in-stile-coastal-9

Camera da letto stile coastal

E allora, iniziamo a farci trasportare della onde del mare: partiamo con il progettare la camera da letto. In generale, come regola in tutta la casa, utilizziamo il parquet o il grés porcellanato chiaro come pavimentazione.

Scegliamo listoni abbastanza grandi, che ricorderanno le assi delle grandi imbarcazioni. Poi, per la parete, possiamo lasciare il muro vivo oppure decorare con una carta da parati blu indaco o beige. Ancora, un’altra alternativa: tinta neutra color crema con decorazioni marinaresche, come piccole ancore, pesci, conchiglie. Perchè no, magari anche una bussola o delle stelle marine.

Dopo aver scelto i colori principali, basiamoci sulla palette di beige e azzurro per decorare il resto della camera. Ad esempio, acquistiamo una rete per il letto con la testiera in rattan, materiale molto utilizzato nello stile coastal. Poi, al posto di una libreria, usiamo un’asse di legno come scaffale, con dei pioli, come si utilizza nelle barche.

In seguito, ai lati del letto, posizioniamo due comodini in legno chiaro. Ad esempio, pino o acero. Sopra, mettiamo delle abat-jour: la sera saranno perfette per addentrarci in una piacevole lettura. Poi, ai piedi del letto, posizioniamo un tappeto a pelo medio-corto: renderà il risveglio più gradevole e meno traumatico. Infine, in un angolo, mettiamo uno specchio rettangolare con la cornice in legno.

E yo-ho: la vostra camera da letto marinaresca sarà pronta!

bilocale-in-stile-coastal-14

Cucina stile coastal

In alcuni casi, in un bilocale, la cucina si affaccia direttamente sul soggiorno. Allo scopo di evitare una confusione visiva tra gli ambienti, posizioniamo tra la cucina e il salotto un’isola. In effetti, questo particolare elemento risulta anche adatto per lo stile coastal: infonde un’atmosfera rilassata, per una colazione informale con gli amici.

Nello specifico, la struttura dell’isola sarà in legno tinteggiato d’azzurro carta da zucchero. Invece, per quanto riguarda le sedie, scegliamo un telaio in legno semplice e leggero. Infine, per il tessuto, optiamo per materiali come il lino oppure il cotone. E per la fantasia, lasciatevi guidare dall’ispirazione marina, come il bianco a righe blu.

Ma non dimentichiamoci dell’illuminazione. Infatti, se di giorno godremo della calda luce solare, la sera dobbiamo creare un’atmosfera intima e deliziosa, con luci soffuse e lampadine gialle. Inoltre, attenzione ad illuminare bene l’isola: non ci devono essere posti bui.

Analogamente alla camera da letto, rimaniamo sui toni del mare. Ad esempio, acquistiamo tutti gli elettrodomestici bianchi, con rifiniture argentate o dorate. Invece, i piccoli elementi decorativi saranno blu o azzurri.

bilocale-in-stile-coastal-17Se invece abbiamo abbastanza spazio per una cucina vivibile più attrezzata? Allora, dobbiamo sfruttare tutte le sue potenzialità! Per esempio, al centro figurerà un tavolo bianco in marmo, liscio e senza imperfezioni di alcun tipo. Attorno, circondiamolo di sedie, con cuscini bianchi e lo schienale in tessuto lavorato a mano. E infine, per portare con noi non solo il mare, ma anche la terra: come centrotavola ci sarà un semplice vaso trasparente con delle estrose piante di un bel verde vivace.

bilocale-in-stile-coastal-30

Soggiorno stile coastal

Sia che si affacci sulla cucina, sia che sia una stanza a parte, il soggiorno è un ambiente molto importante nello stile coastal. Infatti, è il luogo dove ci si rilassa, si ascolta il suono del mare in lontananza e si assapora l’odore della brezza marina trasportata dal vento.

Anche se il vostro bilocale è in città, sarà proprio nel soggiorno che dovrete concentrare le vostre forze: il risultato sarà strabiliante.

Per esempio, partiamo da un bel tappeto centrale, sotto il divano e il tavolo: sarà a pelo corto, blu con disegni bianchi. Poi, posizioniamo due divani, uno di fronte all’altro, rivestiti in cotone bianco. In aggiunta, compriamo dei cuscini blu a righe bianchi. E avremo un bell’angolo conversazione. Al centro, ci sarà un tavolino in legno, bianco, per sistemare un vaso in vetro, alto e sottile.

Nel caso in cui dovesse esserci ancora spazio, oppure preferiamo non ripiegare sempre sui divani, acquistiamo due poltrone. In particolare, l’intelaiatura sarà in rattan, mentre i cuscini morbidi in tessuto, blu e bianchi.

bilocale-in-stile-coastal-2

Oggetti e decorazioni bilocale stile coastal

Ma il solo arredamento non vi basta? E volete curare i minimi dettagli del vostro bilocale? Allora, vi serviranno alcuni oggetti decorativi per arricchire gli ambienti.

Per esempio, in soggiorno, acquistiamo un set di vasi in pietra o in ceramica, da sistemare poi su un vecchio vassoio ridipinto di blu. E accanto, un portavasi in acciaio, con piante tipiche della battigia. Per esempio, compriamo rose rugose. Oppure, anche il paternio sarà una gioia per l’arredamento. E anche per la profumazione dolce!

bilocale-in-stile-coastal-6

Adesso, spostiamoci di nuovo in camera da letto. Anche qui possiamo sbizzarrirci con le decorazioni. Tuttavia, partiamo da quelle necessarie: appendiamo dei quadri con paesaggi naturali, come una spiaggia, onde del mare oppure foglie e piante. Poi, ai piedi del letto, montiamo una piccola e bassa cassettiera, che servirà anche da panca per sedersi.

E se vogliamo rendere più accogliente la stanza, anche per gli ospiti? Allora, in un angolo, ci saranno due sedie non troppo ingombranti e un tavolino, con tutto l’occorrente per una colazione veloce. bilocale-in-stile-coastal-16

Ma perchè non creare anche un angolo di oggetti fai da te? Ad esempio, se volete un quadretto più personale, raccogliete un po’ di piccoli sassi dalla spiaggia e incollateli su una tela: sarà come portare il mare da voi. Oppure, riempite di sabbia dorata i vasi in vetro: l’effetto sarà scintillante.

Inoltre, ricordiamoci di una cosa importante: gli ambienti coastal sono puliti e ordinati. Quindi, fate un largo uso di scatole e scatoline in rattan o in cartone per riporre oggetti come chiavi, occhiali e gioielli.

Infine, un altro oggetto indispensabile: un appendiabiti in legno. Infatti, è necessario per poter posare i cappelli da spiaggia o le borse per il mare. E andrà bene sia nel disimpegno dell’ingresso sia in camera da letto.

bilocale-in-stile-coastal-19

Bilocale in stile coastal: immagini e foto

E siamo giunti alla fine. Ma volete avere altre idee su come valorizzare il vostro bilocale con lo stile coastal? Allora, sfogliate la galleria delle immagini: ci sono nuovi spunti e foto da cui prendere ispirazione!