Abbinamenti da sogno per il soggiorno in rosa
Nuance pastello o colori più vivaci. Come sfruttare al meglio questa tinta? Eleganza o eccentricità. Quale stile valorizzerà maggiormente il soggiorno? Vediamo insieme gli abbinamenti migliori per il soggiorno in rosa.
In passato sottovalutato ed utilizzata solo come nuance per tinteggiare ed arredare la stanza delle bimbe, oggigiorno il rosa risulta essere una scelta d’elezione per abbellire qualsiasi stanza della casa, sia nella zona notte che il quella giorno.
Non a caso le idee per inserire questa tonalità dell’arredo sono molteplici; si è scoperto come abbinarla con tinte altrettanto pastello o colori più vivi, accesi ed eccentrici, possano essere due indirizzi opposti che portano ad un effetto finale stupefacente ambo i lati.
Che si scelga uno stile più vintage come lo Shabby o il Pop anni ’70, o al contrario optiamo per un mood più moderno ed industriale, il rosa saprà farsi spazio egregiamente non solo come tinta predominante ma anche come dettaglio che risalterà all’occhio se opportunamente abbinato a materiali e colorazioni.
Vediamo insieme gli abbinamenti migliori per arredare il living con il rosa in svariate sfumature cromatiche.
Rose Gold
Raffinato, lussurioso ed elegante, questa variazione di rosa si arricchisce di note oro al suo interno. Molteplici sono i suppellettili che si vedono abbelliti con un gioco di tonalità di oro rosa, valorizzato sicuramente dalla laccatura che può essere effettuata in alcuni punti.
Non solo i soprammobili acquisiscono valore aggiunto con questa tonalità, ma basta inserire del prezioso in un pouf di velluto che abbinato ad altri dettagli in oro valorizzeranno il soggiorno facendogli acquisire uno charme molto signorile anche mantenendo semplicità.
Un soggiorno dalle pareti rosa antico sicuramente si abbinerà a tinte scure ma naturali come il senape o il legno noce.
Rosa e Grigio
Entrambi colori universali, che come si suol dire stanno bene su tutto, non a caso il loro abbinamento sembra essere quasi nato per arredare il soggiorno che mantiene un’atmosfera rilassata ma allo stesso modo acquisisce un look leggero ma interessante.
Di certo non rischieremo di cadere nello scontato se creiamo un gioco di chiaro scuro nella stanza, facendoci aiutare non solo dalle pareti ma anche dall’arredo interno.
Un’ottima idea potrebbe essere quella di creare un ambiente total grey nel quale inserire un tocco di colore con il rosa, delicato, pastello quali dal fare etereo, che darà vita ad un angolo soave e dove permettersi un meritato relax.
Anche inserire dettagli di altri colori inusuali come una poltroncina verde bosco oppure un vaso viola pugna realizzerà un ottimo accostamento quasi a conferire un aspetto naturale alla stanza.
Discreto ma senza dubbio d’impatto è il divano rosa chiaro posto al centro di un soggiorno ricco di sfumature varie di grigio, dalle tende alle fantasie del tappeto. Sicuramente un living dotato di finestre molto ampie saprà perfezionare il look illuminando le nuance scelte.
Stile industriale
Caratterizzato da tinte scure e dettagli in ferro, questo stile nel tempo ha subito il fascino del moderno, dell’aggiornamento e delle novità stilistiche mantenendo salde alcune regole, come l’amore per l’oggettistica vintage e quasi la creazione di musei veri e proprio all’interno dell’appartamento.
Si vede chiaramente come il rosa riesce comunque a non smembrare i capisaldi dello stile ma al contrario arricchirlo di gusto e grazia e quindi renderlo adatto anche al consumatore più raffinato ed esigente.
Non mancano gli elementi dal carattere forte e colorazioni scure, come il divano testa di moro o il pouf viola. Il ferro laccato nero è un must di questo stile e si denota come insieme al rosa creano l’accoppiata perfetta.
Rosa e Nero
Il nero riesce a valorizzare e lasciare il segno in ogni sua forma ed utilizzo. Una tinta tenue e dolce come il rosa riesce a smorzare significativamente quell’imprinting deciso e per alcuni versi eccessivamente duro che un living, con il nero predominante, rischierebbe di avere.
E’ pur vero che i dettagli neri riescono a risaltare alla vista ma osare eccessivamente potrebbe portare ad una stanza tenebrosa, che perde luce e rilassatezza, rischiando di far perdere al soggiorno il suo valore di stanza dove poter scaricare lo stress e dedicarsi al tempo libero ed alla convivialità con gli ospiti.
Anche una tinta eccentrica come il rosa shocking sarà in grado di dare un look più vivo alla stanza. Sicuramente l’abbinamento di queste due nuance potrà sembrare eccessivo, ma lo stile contemporaneo lascia veramente carta bianca per sbizzarrire l’estro e rendere il soggiorno personale.
Nuance Pastello
La tinta tenue per eccellenza è il rosa, che in ogni sua gradazione cromatica, dal rosa antico al salmone, sicuramente saprà conferire al soggiorno un’aria delicata, ancor più se abbinata al ulteriori tinte pastello come il verde acqua ed il grigio chiaro.
Sembrerà di essere avvolti in una coperta morbida dove far scivolare tutti i pensieri accumulati durante la giornata per lasciare spazio alla rilassatezza ed alla quiete dello spirito.
Verde petrolio
Un abbinamento risultato vincente è quello tra il rosa chiaro ed il verde petrolio. Il contrasto delle due tinte totalmente opposte, non solo in termini di luminosità e saturazione ma anche nella scala cromatica, riesce in realtà a lavorare in sincronia per ricavare così un soggiorno dall’atmosfera quieta ma stimolante.
Aggiungere piante e complementi d’arredo in legno o vimini darà un look naturale all’ambiente.
Minimal
Questo stile è caratterizzato dall’essenzialità e dagli abbinamenti minimali. Bianco e rosa in questo svolgono un ottimo lavoro dando vita ad un soggiorno privo di convenevoli e ricco di linee pulite e contrasti raffinati.
Le forme stilizzate e per alcuni tratti sinuose che contraddistinguono questo stile vengono marcate dal gioco di richiami sulle pareti e sui complementi d’arredo,
Optare per di più per una pavimentazione in grigio chiaro o legno di abete permetterà di creare quasi un tutt’uno in prospettiva grazie alla natura di queste tinte che ben si addicono al rosa chiaro.
Complementi in legno
Si sa che questo materiale in realtà è polivalente e riesce ad immettersi perfettamente nelle stanze a prescindere dalla loro funzione e dalle tinte utilizzate per arredarle.
Anche il rosa, in qualsiasi gradazione, saprà bene come abbinarsi nel soggiorno che sia questo arricchito di legno chiaro come l’abete o da quello dalle tonalità più scure come il noce.
L’importante, al fine di impedire al colore rosa di risultare scontato e peggio ancora di stancare presto, è creare il giusto compromesso tra ammobiliamenti di vari materiali, come la pelle color senape ed il legno scuro.
Come abbinare il rosa in soggiorno: galleria delle immagini
Nella gallery tantissime altre proposte per abbinare con cura il rosa e le sue delicate sfumature nel living di casa.