10 regole per arredare la casa in stile country
Lo stile country esercita un fascino unico e irresistibile che rende la nostra casa un ambiente inimitabile ed estremamente accogliente per chi ci vive e chi è ospite.
Lo stile country è rustico e grezzo, ma al contempo non rinuncia ad aspetti eleganti e ricercati, mescolando questi generi aparentemente opposti in modo sublime. Ricorda molto i territori del grande Nord, dal Canada all’Irlanda, per il loro clima freddo e le case calde e familiari. Ma per concretizzarlo nelle nostre case nel miglior modo possibile bisogna seguire delle poche e semplici regole.
- 1. Utilizzare il legno in ogni sua forma
- 2. Mescolare ferro e rame
- 3. Materiali naturali
- 4. Usare una palette scura
- 5. Spazio agli oggetti antichi
- 6. Preferire la praticità
- 7. Fiori per arredare in stile country
- 8. Pietra nuda
- 9. Servizio piatti di maiolica
- 10. Cestini in vimini
- 10 regole per arredare la casa in stile country: immagini e foto
1. Utilizzare il legno in ogni sua forma
Il legno è il materiale principe che deve essere presente nelle case in stile country. Il colpo d’occhio che offre, infatti, è impareggiabile e concede subito agli ambienti un carattere solido e durevole nel tempo.
Potete utilizzarlo sia per i pavimenti che per le pareti. Se state arredando solo un piccolo ambiente con questo stile, come ad esempio l’ingresso, potete usare dei piccoli espedienti: ad esempio, potete riservare solo una piccola porzione di parete ad un inserto in legno.
2. Mescolare ferro e rame
Lo stile country si pregia di tante piccole caratteristiche che strizzano l’occhio a tanti stili diversi, prendendo il meglio da ciascuno di essi.
Ecco perchè non solo il legno, ma anche elementi come ferro e rame saranno perfetti e non dovranno mancare. Non abbiate paura, quindi, di utilizzare un particolare lampadario in ferro battuto o esporre in cucina il set di pentole antiche in rame.
3. Materiali naturali
Per i tessuti che andranno ad occupare la vostra casa dovrete scappare da tutto ciò che è troppo artificiale e lavorate. Dovrete prediligere, piuttosto, elementi di origine naturale, un rivestimento per il divano in cotone, un runner in lino per il tavolo del soggiorno.
4. Usare una palette scura
Le case nordiche a cui lo stile country si ispira creano un connubio armonioso e naturale con la terra e la campagna in cui sono state costruite.
I colori da utilizzare, quindi, non devono essere troppo vivaci o saturati, ma devono appartenere ad una palette che ricordi i colori terrosi, come ad esempio il beige della terra lavorata, il marrone dei tronchi degli alberi, un rosso del legno del ciliegio o un giallo che ricordi le spighe di grano.
5. Spazio agli oggetti antichi
A differenza di stili che possono sembrare molto simili a quello country, quest’ultimo cerca e apprezza gli oggetti vintage in tutta la loro vecchiaia.
Non tenta, infatti, di dargli una nuova vita, ma preferisce esporli per ciò che sono: mobili con una storia vissuta alle spalle.
Potete sia impiegare mobili pratici e antichi, come un divano o una madia vecchia, sia acquistare dei veri e propri pezzi di antiquariato, ad esempio una botte da usare come ripiano per posare gli oggetti all’ingresso o un cavallo a dondolo.
6. Preferire la praticità
Per quanto lo stile country sia morbido nelle forme, ricercando anche una certa bellezza estetica, è anche vero che l’importante è che gli oggetti siano utili e funzionali.
Prima di procedere ad acquistare oggetti unicamente per la loro bellezza, accertatevi che gli oggetti utili siano già stati acquistati.
Sarà meglio preferire meno cose in casa, piuttosto che riempirla di inutili cianfrusaglie. Solo in un secondo momento potrete procedere ad arredare con oggetti da esporre.
7. Fiori per arredare in stile country
Ovviamente, in un luogo che nasce dalla campagna brulla o al limitare di un boschetto incantato, i fiori non possono mancare.
Potete utilizzarli come centrotavola per i pranzi lauti della domenica, oppure sul davanzale della finestra della cucina per approfittare della loro profumazione inebriante.
Ma i fiori potete utilizzarli anche in altri modi. Ad esempio, in bagno potete appendere delle tende bianche con dei fiori verdi e gialli ricamati ad uncinetto. Oppure ancora, per rendere più comode delle sedie, potete usare dei cuscini con un rivestimento con fiorellini rosa.
8. Pietra nuda
Che sia per la pavimentazione o una parte della parete, la pietra nuda concede il giusto tocco grezzo all’ambiente. Indubbiamente potrà raffreddare un po’ gli ambienti, altro motivo per prendere un caminetto. Questo, infatti, renderà l’atmosfera più romantica.
9. Servizio piatti di maiolica
Con delle morbide tinte pastello e un bel bianco avorio per il fondo, il set di piatti bianchi in maiolica è un must have ineguagliabile per lo stile country. Se preferite, potete usarlo sia come elemento decorativo, appendendo i piatti di forme diverse su una parete della cucina. Oppure ancora, potete esporlo nella credenza in sala da pranzo, utile all’occorrenza per una serata particolare con gli amici.
10. Cestini in vimini
I cestini in vimini simboleggiano un lavoro artigianale di altri tempi, che difficilmente adesso raggiunge la stessa qualità. Non solo: ricordano i grandi cesti dove le nonne posavano il bucato prima di stenderlo alla calda e piena luce del sole.
Potete impiegarlo sia in salotto, magari come posto per raccogliere coperte o riviste. Un’altra idea potrebbe essere sistemarla in camera da letto per raccogliere panni sporchi.
10 regole per arredare la casa in stile country: immagini e foto
Per avere un’idea ben chiara su come arredare in stile country senza commettere errori, sfogliate la galleria delle immagini.