10 cose da fare per rendere vintage l’appartamento

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Una dopo l’altra, le 10 mosse che vi faranno trasformare il vostro appartamento in una calda ed accogliente dimora vintage. Come rendere vintage la casa. Come costruire uno stile a prova di sguardi attenti.

appartamento-vintage-10

I corsi ed i ricorsi storici, una grande citazione ci ricorda che la storia è fatta di eventi, che si ripetono nel tempo ciclicamente. Osservando i trend degli ultimi anni possiamo sostenere che accade altrettanto nel campo dei costumi e quindi nel design d’interni.

Mescolare ed abbinare, nel gergo mix & match. La tendenza di cui ci occupiamo vede il recupero di arredi, che entrano negli interni delle nostre case moderne, trasformandole completamente.

Mobili ed oggetti vintage arrivano a dare un touche rétro alle case in cui vengono inseriti. Parliamo anche di atmosfere ricostruite con pezzi d’arredo o con scelte strutturali mirate.

Sta a noi ridare nuova vita agli oggetti, cercando per loro una dimensione reale in questo tempo, facendoli diventare inspiegabilmente arredi contemporanei. Perché è proprio questo quello che accade, quando riusciamo a raccordare l’ispirazione vintage con la vita e lo stile moderno.

appartamento-vintage-12

Il valore del vintage

Parliamo di pregiati arredi del passato, che ai nostri occhi sono tali perché rappresentano un pezzo della vita trascorsa. La sola presenza in un ambiente di un oggetto vintage descrive un viaggio nel tempo e nei luoghi della sua modernità.

Il recupero di questi pezzi unici e molto apprezzati è il frutto della ricerca nei mercatini delle pulci dove, tra i tanti pezzi esposti per la vendita, affiora quello che decidiamo di portare a casa.

Vintage vuol dire anche oggetti di ispirazione, prodotti dell’industria dell’arredo che richiamano le icone del passato che piace, con l’aspetto delabrè a renderli più veritieri nella maggior parte dei casi.

appartamento-vintage-14

1. Vintage da abbinare

Il punto di partenza è l’oggetto o l’arredo che ha insito in sé la storia di quegli anni, vicini ma lontani, inesplorati per molti di noi.

La scelta è fatta con la passione di possedere quello che raccontano, piuttosto che con il legame che si rinnova con chi ha vissuto in quei tempi e ci ha lasciato un ricordo di sé.

Impossibili da catalogare, gli oggetti vintage entrano negli ambienti di casa e li trasformano con le loro forme originali e diverse, spesso diametralmente all’opposto di quelle contemporanee, facendosi amabilmente posto negli appartamenti con questo design.

appartamento-vintage-13

2. Storie da muro

Cornici e foto in bianco e nero, anzi in giallo e nero. Le foto ingiallite del tempo, per disegnare sulla parete del soggiorno l’albero della vostra famiglia.

Cornici grandi e cornici piccole, preferibilmente semplici, perché il dettaglio di quello che raccontano non ha bisogno di altro.

Le foto sono un modo per portare velocemente il passato da noi e un poster con una star delle musica degli anni ’70, con i suoi capelli lunghi ed i pantaloni a zampa non ha bisogno di essere spiegato.

appartamento-vintage-1

3. Il sale della musica

La musica è una delle meraviglie della vita. Ascoltare la perfezione del suono attraverso gli ultimi strumenti di riproduzione è una bella esperienza, ma il sale del piacere c’è chi lo ritrova solo appoggiando il braccetto su un vinile.

Giradischi se ne trovano ancora molti e sono anche facilmente acquistabili nuovi. L’atmosfera che creano in un soggiorno non ha eguali, autentica come i graffi sul vinile che gira.

appartamento-vintage-2

4. Il valore affettivo in casa

Alcune cose le possiamo comprare, altre non hanno prezzo. Le case vintage sono accoglienti e calde come un abbraccio di un caro amico.

Fuori dagli schemi un po’ rigidi della modernità senza anima, il valore affettivo degli oggetti viene espresso senza riserve.

La teiera decorata con le relative tazze da tè la mostriamo, lasciandola fuori dal mobile. Oggetti che amiamo vengono esposti noncuranti che non collimano perfettamente con lo stile della stanza.

appartamento-vintage-5

5. La cucina vintage

Una stanza che non si fatica a far diventare vintage è la cucina. Gli elettrodomestici grandi e piccoli che la popolano possiamo sceglierli nei colori degli anni ’50. É il caso del frigorifero bombato di una nota marca che ha creato degli elementi di design, colorandoli in maniera vivace e molto accattivante.

Se si desidera dare un tocco retrò più deciso anche il bollitore, il tostapane ed il frullatore possono essere in linea con le forme di quegli anni.

In questo caso gli oggetti sono nuovi di fabbrica, ma non manca la possibilità di esporre un vecchio frullino, con il corpo rosso e le fruste in argento, come un elemento d’arredo, più che come oggetto funzionante.

appartamento-vintage-3

6. Valigerie

L’assonanza dell’ambiente con le funzioni di un oggetto aiutano più di altri fattori ad integrare l’elemento vintage nell’appartamento.

L’ingresso è il luogo più prossimo alla partenza da casa ed al ritorno ad essa e qui trovano posto delle valigie d’altri tempi.

Cassapanche con tanto di cerniera e lucchetto, bauli per i grandi spostamenti. Cercatele nei colori e nelle finiture che avreste scelto, se foste pronti per un viaggio nel tempo.

appartamento-vintage-4

7. Tappeti delabrè

Unendo al fascino del tappeto anche la sua patina di oggetto vissuto, mostrata quasi con ostentazione, ricreate degli ambienti con un’allure retrò pregna di valore.

Pochi oggetti riescono a dare valore alla stanza, rendendola vintage in un colpo solo, come il tappeto.

Ai piedi del divano, per delimitare quell’aria che ospita il tempo libero ed il relax, da guardare distrattamente mentre ci si racconta, comodamente rilassati per una piacevolissima chiacchierata.

appartamento-vintage-6

8. Icone immancabili

Per anni ha cambiato colore, collocazione in casa, materiali di costruzione, restando sempre l’oggetto con il quale si parlava con chi si amava. Il suo squillo è cambiato negli anni, così anche la forma che si è ingentilita.

Facilmente trovabili nei mercatini, perché ne avevano tutti almeno uno in famiglia. Il telefono vintage sistematelo in un angolo del corridoio, non ha rivali per ricreare i lunghi passaggi delle case di un tempo.

appartamento-vintage-7

9. Geometrie d’interno

Hanno avuto modo di essere calpestate da milioni di italiani, le piastrelle dette cementine che hanno decorato per decenni le case dei nostri antenati, anche per la facilità di posa.

Il fascino non lo hanno perso, anzi risulta amplificato dalla quantità di ricordi trasmessi nei film ambientati negli anni del boom economico. Vengono prodotte con motivi geometrici, per via dell’interesse che ancora esprimono.

Anche le pareti della cucina e del bagno possono sfoggiarle, con risultati piacevoli e pieni di carattere.

appartamento-vintage-8

10. Sedute senza tempo

Un divano con un’impronta unica, perché il vostro salotto diventi retrò ed originale. Non ci sono stili né età da seguire.

Piace lo stile asciutto dell’industrial style, allora il divano è in pelle color cachi, graffiato e usurato come un fidato amico che si rompe piuttosto che deludervi. Il divano in velluto nei colori decisi come il viola o il verde petrolio, massiccio o gentile nella struttura, per chi di voi vuole farsi accarezzare dolcemente dalla sua morbidezza.

La casa vintage non può essere tale senza una sedia, un sofà o un divano d’altri tempi.

appartamento-vintage-9

10 cose per rendere vintage l’appartamento: foto e immagini

Vintage, lo stile di chi è libero, creativo, nostalgico. La passione carica di ricordi, fatti rivivere negli appartamenti arricchiti da oggetti ed atmosfere vintage. La casa vintage sceglie di essere fuori dalla consuetudine, certa che nessuna altra sarà come lei.