SAGA Space Architects. La nuova generazione di creativi progetta case per vivere nello spazio.

SAGA è un studio di progettazione con sede a Copenaghen che lavora per rendere lo spazio vivibile per i futuri viaggiatori spaziali, avvicinandosi alla progettazione degli habitat da una prospettiva umana, dove il benessere mentale e la sostenibilità sociale fanno parte dell’equazione del supporto vitale.

MARS LAB
MARS LAB – SAGA space Architects

Sono giovanissimi e stanno progettando nuovi mondi, costruendo e testando personalmente nuovi habitat. Il sito di SAGA Space Architects si apre con la frase che non avresti mai immaginato pensando alla vita nello spazio, Making space feel like home. Lavorando su un rapporto di reciprocità dii intenti questo studio progetta architetture per lo spazio con un focus sul benessere ispirandosi all’ambiente naturale e ai bisogni umani, da un punto di vista evolutivo,  e contemporaneamente realizzano architetture  sul pianeta Terra basate sulla tecnologia utilizzando strumenti e metodi all’avanguardia appresi lavorando con lo spazio. Dopo l’esperimento nel deserto del Negev in Israele,  in cui SAGA Space Architects ha collaborato con D-MARS per costruire un Mars Lab Habitat simulando  le condizioni di vita in uno spazio ristretto sulla pericolosa superficie del pianeta rosso, arriva LUNARK un habitat lunare testato su una missione analogica di 3 mesi 1000 km a nord del circolo polare artico. La struttura è stata progettata e costruita in collaborazione con scienziati, ingegneri ed esperti polari con l’obiettivo finale è sviluppare il miglior futuro habitat lunare. Una casa per gli esseri umani, non solo per gli astronauti addestrati. Sebastian Aristotelis e Karl Johan Sørensen hanno dispiegato l’habitat e vi hanno vissuto per 60 giorni, completamente isolati. Durante la spedizione, l’habitat ha sostenuto un ambiente di vita confortevole resistendo a venti di uragani, tempeste di neve e temperature fino a -30°C.

LUNARK - A Moon Habitat Analog - SAGA space Architects
LUNARK – A Moon Habitat Analog – SAGA space Architects

L’habitat LUNARK è un esempio di ciò che accade quando l’architetto fa un passo indietro e consente all’ambiente estremo della Luna e dell’alto Artico di modellare un habitat attorno a due esseri umani. Una foglia che si apre al suo sbocciare è l’immagine immediata che restituisce questa struttura origami che si trasforma da un bocciolo stretto a una grande forma ovoidale. Un guscio nero lucido in fibra di carbonio nasconde  una casa accogliente con un senso di “hygge” nordico. La struttura in fibra di carbonio è costituita da pannelli sandwich con anima in schiuma per un ulteriore isolamento. La fibra di carbonio è l’ideale perché è leggera, fondamentale per il trasporto e lo spiegamento, ma allo stesso tempo resistente.

Se vogliamo avere una presenza prolungata sulla Luna, i nostri astronauti devono prosperare; non solo sopravvivere. Un fattore chiave per il benessere psicologico e fisico è la necessità di un ritmo circadiano stabile, che manca alla Luna a causa del suo ciclo di 28 giorno-notte. I nostri pannelli luminosi circadiani su misura inondano gli interni di luce diurna pseudo-naturale, emulando accuratamente le sottili variazioni orarie della luce diurna naturale qui sulla Terra.” Spiegano questi ragazzi audaci nello spirito oltre che sul tema progettuale. @saga_space_architects

A breve distanza di tempo dopo  LUNARK , arriva un secondo esperimento di habitat lunare,THE ROSENBERG SPACE HABITAT, per dar modo agli studenti dell’ Institut auf dem Rosenberg di  applicare la loro curiosità e creatività incontaminata nella fase iniziale del progetto. E’ una struttura ottimizzata in termini di spazio, composta da 2 piani e mezzo per un equipaggio di 2 persone. I mobili sono multifunzionali e consentono il maggior numero possibile di attività diverse in uno spazio limitato. 

Circadian Light - SAGA Space Architects
Circadian Light – SAGA Space Architects

Per migliorare ulteriormente il comfort, lo studio ha progettato un sistema di luci che aiuta l’equipaggio a mantenere un ritmo circadiano sano. La lampada ha tre facce che emettono luce con angolazioni diverse e, attraverso l’uso meticoloso di diverse tonalità di colore, simula  albe intense, luce diurna variata e tramonti rilassanti. La luce circadiana può  regolare attentamente i ritmi  degli astronauti per garantire che si concentrino durante il giorno e dormano durante la notte.

THE ROSENBERG SPACE HABITAT - SAGA space Architects
THE ROSENBERG SPACE HABITAT – SAGA space Architects

Ma le avventure dello studio non si concludono nello spazio, a settembre 2023 in live Instagram,  Sebastian Aristotelis ha testato un habitat pilota sott’acqua  con l’obiettivo di creare un nuovo habitat high-tech per l’addestramento degli astronauti e la ricerca oceanica. Stare sott’acqua è la sensazione più vicina all’essere nello spazio e impone alla nostra architettura requisiti elevati in termini di prestazioni e stimolazione. Gli habitat sottomarini possono fornire preziose informazioni sulle sfide fisiche e psicologiche affrontate dagli astronauti durante le missioni spaziali a lungo termine. 

Studiando la vita marina, possiamo sviluppare soluzioni sostenibili per affrontare le questioni ambientali. Dare priorità alla conservazione e al miglioramento dei nostri oceani è fondamentale per comprendere gli ecosistemi del nostro pianeta e combattere il cambiamento climatico, poiché gli oceani sono responsabili di circa il 50% della produzione globale di ossigeno.

È evidente che è tempo di chiamare nuovi luoghi casa. 

 

Roberta Borrelli
Laureata in Architettura nel 2007, presso la facoltà di Napoli Federico II, alla continua ricerca di novità in grado di emozionarla si trasferisce a Milano dove fonda Makeyourhome studio,un laboratorio di ricerca creativa nato dal desiderio di proporre un nuovo modo di vivere l’esperienza della progettazione, dal blogging al cantiere, i nuovi strumenti del mestiere sono online ed emotivi. La casa racconta non solo il proprio stile ma un approccio unico alla vita, è con questo spirito che nel 2012 nasce Makeyourhome,un blog di interior design che porterà la sua professione a confrontarsi con il mondo del digital. Oggi lo studio lavora su diversi livelli, dalla consulenza d’interni on-line al progetto di ristrutturazione, dall’art direction allo styling, con una ricerca improntata sull’abitare e sviluppata attraverso l’interazione tra comunicazione, design e architettura.