Sammanländ, Ikea e Little Sun lanciano una collezione di lampade a energia solare
Ikea, insieme all’impresa sociale di Olafur Eliasson dedicata all’energia pulita, ha creato due lampade ad energia solare in edizione limitata della collezione Sammanländ.

Little Sun di Olafur Eliasson ed Ikea hanno unito le loro forze per dare vita a due progetti di illuminazione. Entrambi, poi, fanno parte della collezione Sammanländ, in edizione limitata, che mira a sensibilizzare riguardo le soluzioni energetiche alternative. In particolare il loro scopo è incoraggiare gli utenti a sperimentare l’energia solare all’interno delle proprie abitazioni.
La collezione è stata pensata come parte fondamentale della visione di Little Sun. Fondata da Eliasson con l’ingegnere Frederik Ottesen, l’intento del progetto è dare accesso all’energia solare alle comunità prive di elettricità regolare, principalmente nell’Africa saariana.
Se, tuttavia, dobbiamo passare a un mondo alimentato da energia rinnovabile nel prossimo decennio e creare una realtà più sostenibile per le generazioni future, avremo bisogno che tutti, ovunque, riconoscano l’importanza dell’energia solare” – afferma Eliasson – Per questo, quando Ikea mi ha contattato con l’idea di sviluppare un progetto incentrato sull’energia solare, l’ho riconosciuta come un’opportunità per diffondere la consapevolezza a un pubblico più ampio. Collaborare con un’azienda che condivide molte delle nostre convinzioni centrali è stato incredibilmente incoraggiante, ancora di più, dal momento che IKEA può raggiungere coloro che potrebbero non sapere poi molto sul potenziale dell’energia solare e sulle enormi disparità nell’accesso all’energia in tutto il mondo.
Ikea e Olafur Eliasson: Sammanländ

La collaborazione comprende due progetti di illuminazione a LED, sia portatili che a energia solare. Si tratta di una lampada da tavolo e una lampada portatile più piccola, il cui concetto ha avuto origine dal modello originale Little Sun di Eliasson.
Il design della lampada da tavolo prende spunto dall’orbita terrestre attorno al sole ed è caratterizzato da una semisfera che nasconde la sorgente luminosa, posta su uno specchio rotondo e circondata da due cerchi metallici. L’oggetto multifunzionale può diventare anche una lampada a sospensione grazie alla struttura in metallo orientabile, e la fonte luminosa può essere rimossa e utilizzata come torcia.
La lampada portatile

Il secondo modello, invece, è portatile e più piccolo. Questa, infatti, è pensato per l’uso in ambienti esterni, ed è dotato di un cinturino giallo per sorreggerlo o appenderlo per ricaricarlo alla luce del sole. Ogni lampada è inoltre dotata di porte USB-A e USB-C, per quando la ricarica solare non è possibile. Quando sono completamente cariche, poi, le batterie possono anche supportare la ricarica di un telefono cellulare.
Con questa collaborazione, volevamo avviare una conversazione sull’energia solare e mettere il potere del sole nelle mani di molte persone
afferma James Futcher, leader creativo di Ikea che ha aggiunto
La nostra convinzione condivisa è che le possibilità di un design ponderato risiedano nella sua capacità di creare consapevolezza e fare la differenza.
Certo è che, se vogliamo passare a un mondo alimentato da energia rinnovabile nel prossimo decennio, è assolutamente necessario che tutti riconoscano l’opportunità dell’energia solare. Questo tipo di la luce è apparentemente invisibile, ma l’energia che ne deriva permette di rendere visibile l’invisibile. Almeno questa è la convinzione che ha mosso le due aziende verso la realizzazione di questo progetto che, sicuramente, non rimarrà un caso isolato.