Arredo casa sostenibile: è possibile ed è stupendo
L’attenzione a ciò che si acquista è sempre più alta e proprio per questo motivo l’arredo casa sostenibile trova un terreno fertile su cui crescere. La dimostrazione è la voglia dei nuovi brand e degli artisti emergenti di puntare a questa direzione. Ma è possibile arredare seguendo questo principio? Vediamo insieme come.

Al giorno d’oggi il tema della sostenibilità è sempre più sentito e non solo quando parliamo di mobilità. Si tende ad allargare questo concetto, che ormai riveste quasi ogni aspetto della nostra vita, non ultimi la casa.
Pensiamo infatti a tutto ciò che abbiamo trovato di recente nei negozi e che magari abbiamo anche scelto di acquistare, prodotti riciclati o realizzati con gli scarti. é proprio questo il concetto dell’arredo casa sostenibile, il ridare valore e qualche volta nuova forma a ciò all’apparenza ha terminato il suo ciclo di vita.
Il riutilizzo di materiali, l’attenzione alle emissioni prodotte in fase in lavorazione e la possibilità, in futuro, di poterli riciclare, sono i concetti alla base dell’ecodesign e che permettono di rendere la casa un luogo immediatamente più accogliente e confortevole. Per quanto ciò possa apparire difficile da realizzare, attraverso poche piccole attenzioni è possibile passare a uno stile di vita più green. Vediamo insieme come.
Arredo casa sostenibile: come passare a uno stile di vita green

Quando si parla di inquinamento si tende a pensare solo a quello atmosferico, come se il problema fosse relegato alla mobilità, alle emissioni delle aziende e altre cose che in qualche modo sono lontane da noi. Ciò che però non valutiamo è la nostra parte in questo problema. Pensiamo ad esempio a tutti gli oggetti di design di cui abbiamo piacere a circondarci: gli stessi, per la realizzazione, hanno richiesto in molti casi numerose emissioni, che noi abbiamo contribuito ad aumentare.
La filosofia dietro l’ecodesign non è abbattere completamente il concetto di estetica, ma anzi farla coesistere con l’esigenza di un mondo più green. Proprio per questo motivo si prediligono materiali riciclati e riciclabili, al risparmio energetico dei processi produttivi e alle emissioni prodotte.
In questo senso, per il passaggio a un arredo green, dovremo quindi puntare su aziende che sposano questa filosofia e che adottano standard precisi durante la produzione. Attraverso le stesse sarà molto più facile trovare elementi in bambù, cartone, plastica riciclata o bio plastica o altri materiali provenienti da scarti alimentari. Questi avranno davvero poco da invidiare agli arredi tradizionali.
Grande attenzione va poi anche alla luce. Per quanto infatti l’illuminazione artificiale sia fondamentale, sempre meglio prediligere quella naturale, sfruttandola al massimo. L’alternativa è puntare sull’illuminazione led, che richiede senza dubbio un maggiore investimento a fronte di un notevole risparmio nel tempo e di minori emissioni, ma permette anche di trovare soluzioni di design davvero interessanti.