Ares Modena S1, design spaziale per una hypercar favolosa
L’Ares Modena S1 è stata presentata come una hypercar, con le prestazioni di una supercar, al prezzo di una sportscar, ma questa definizione le calza solo in parte, in particolare ci pare che ad essere hyper non è solo il suo accattivante design, ma anche il costo.

S1, progetto più recente e ambizioso dell’atelier modenese Ares, punta tutto su look e performance, ma questo ha fatto lievitare il suo prezzo, fino a 700.000 euro per il modello base o entry (se così possiamo definirlo).
Dal punto di vista stilistico nulla da dire, il design center di Ares Modena ha fatto una vera magia e questo va detto non stupisce più di tanto, vista la sua storia.
Si è partiti da una Corvette C8 per dare forma ad una vettura unica, che strizza l’occhio al passato, ma guarda con decisione verso il futuro.
Quest’auto, con le sue linee accattivanti riporta alla mente i più iconici modelli che correvano la 24 Ore di Le Mans negli anni Sessanta, ma è decisamente un’auto contemporanea, anzi fortemente proiettata verso il futuro e non solo per le sue componenti tecnologiche.
Ares Modena S1 omaggia il passato, ma guarda avanti

Essere innovativi non significa certo rinnegare o magari disdegnare il passato, specie quando ci ha donato pezzi di design assolutamente memorabili.
La Ares S1 omaggio il passato con parafanghi anteriori che risultano molto pronunciati e quindi sempre ben visibili quando si è al volante, ma ha anche caratteristiche decisamente moderne, come un po’ tutta la sua parte posteriore, che è caratterizzata da una grande apertura preposta al raffreddamento del suo performante propulsore 6.2 V8 da 525 CV e attraversata e valorizzata da una sottile, ma evidente striscia luminosa a Led.
Il concept alla base di questa vettura, che certo non passa inosservata è quello di trovare un equilibrio, spesso non scontato, tra forma e funzionalità.
Tutti i pannelli della carrozzeria sono in fibra di carbonio e sono stati modellati per assicurare non solo un’estetica accattivante, ma un’ottima efficienza aerodinamica.
Il design degli interni della Ares Modena S1
All’interno dell’abitacolo della Ares Modena S1 si viene catapultati in un ambiente decisamente lussuoso e molto ricercato e la cosa non stupisce più di tanto.
Una volta chiuse le scenografiche portiere ad aperture verticale, si viene circondati da materiali pregiati e sempre ben rifiniti, come pelle, Alcantara e l’immancabile fibra di carbonio.
Non solo c’è massima cura ai materiali e naturalmente al design, ma anche all’interno è predominante la componente tecnologica, con ben tre schermi: uno per il conducente (posizionato dietro al volante), uno davanti al passeggero e uno a centro plancia con una dichiarata ed evidente funzione di centro per l’infotainment dei passeggeri.
Importante valore aggiunto della S1 e va detto di Ares in generale, è poi rappresentato dalle infinite possibili personalizzazioni, che però è bene dirlo subito non sono certo per tutte le tasche.
Parliamo di una hypercar nel pieno senso del termie e sotto ogni punto di vista, prezzo incluso. Questo forse a conti fatti è il suo unico limite.