Stockholm Furniture & Light Fair 2023: date, cosa vedere e novità
Grande attesa a Stoccolma per l’evento Stockholm Furniture & Light Fair 2023, la più grande e importante fiera del design scandinavo. Scopriamo insieme le date, cosa vedere e le novità più interessanti in programma.

Tutto pronto per Stockholm Furniture & Light Fair 2023, fiera interamente dedicata al design scandinavo che radunerà oltre 30.000 visitatori tra addetti ai lavori e appassionati.
Affiancato dalla Stockholm Design Week (di scena dal 6 al 12 febbraio), l’evento fieristico ospiterà le eccellenze dell’arredamento e dell’illuminazione su una superficie totale di 25.000 metri quadri. Un’edizione, quella di quest’anno, ricca di stand imperdibili carichi di novità, tra talk e incontri di formazione, e incentrata su un tema importantissimo: la sostenibilità.
Scopriamo insieme cosa vale la pena vedere alla Stockholm Furniture & Light Fair 2023 e quali sono le date da segnare in agenda.
Date e orari

L’evento Stockholm Furniture & Light Fair 2023 si terrà dal 7 all’11 febbraio presso Stockholmsmässan (conosciuta anche come Älvsjömässan), la maggiore struttura fieristica della capitale svedese situata nella circoscrizione di Älvsjö.
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
- Martedì: 9:00 – 18:00
- Mercoledì: 9:00 – 18:00
- Giovedì: 9:00 – 18:00
- Venerdì: 9:00 – 18:00
- Sabato: 10:00 – 17:00
Cosa vedere
Sono oltre 400 le aziende che esporranno alla Stockholm Furniture & Light Fair 2023, tra cui brand conosciuti in tutto il mondo quali Hem, Moroso, Artek e Kinnarps. L’elenco dei brand espositori, riportato sul sito ufficiale dell’evento, è davvero molto variegato.
Ci sarà spazio anche per i giovani talenti del design, che esporranno le loro creazioni nell’area Greenhouse, e sarà possibile interfacciarsi con relatori di fama internazionale come i designer Sabine Marcelis e Stephen Burks e gli architetti Anders Lendager e Victoria Millentrup.
Molto interessante la mostra Now or never – 1 kg CO2. Organizzata dalla designer esperta in sostenibilità Emma Olbers, in collaborazione con l’agenzia EY Doberman, si concentra sull’impatto che i diversi materiali hanno sul clima e sensibilizza l’opinione pubblica circa l’importanza di fare sempre scelte consapevoli e ragionate, ognuno nel proprio piccolo, anche quando si tratta di arredamento.
Novità in programma
Il programma dell’edizione 2023 include diverse novità, come la piattaforma Älvsjö gård dedicata al design sperimentale. La mostra accoglie i lavori incredibili e unici di tantissimi designer e artisti svedesi.
Quest’anno verrà inaugurato anche un nuovo spazio espositivo, The Gallery Edition, al fine di mettere in risalto alcune creazioni d’avanguardia selezionate tra le proposte dei brand espositori per quanto riguarda arredamento e illuminazione. Ci sarà, inoltre, un’area espositiva interamente realizzata con materiali riciclati e riciclabili, The Nude Edition.
Per la prima volta in assoluto verrà insignito del prestigioso riconoscimento Guest of Honor uno studio di design svedese, Front, guidato dal duo Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren. Per ulteriori informazioni e per i biglietti vi invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’evento.
Scoprite il calendario completo degli eventi fiere e arredo design 2023.