St. Moritz Nomad Circle 2023: quando, dove e cosa vedere
Nomad Circle, fiera itinerante dedicata al design e all’arte contemporanea, approda a St. Moritz. Ecco tutto quello che c’è da sapere su St. Moritz Nomad Circle 2023: le date, la location e le più interessanti novità in programma.

Tra gli eventi in assoluto più esclusivi, Nomad Circle è una fiera itinerante che tocca più tappe – tra cui, nel corso degli ultimi anni, St. Moritz, Monaco, Cannes e Venezia – dedicata al design da collezione e all’arte contemporanea.
L’obiettivo della manifestazione, fondata da Giorgio Pace e Nicolas Bellavance-Lecompte, è incentivare il dialogo tra collezionisti e istituzioni culturali, ospitando gallerie internazionali prestigiose, mostre d’eccellenza e progetti ad hoc rigorosamente in location architettoniche straordinarie.
Ormai è tutto pronto per St. Moritz Nomad Circle 2023, prima tappa dell’edizione di quest’anno. Scopriamo insieme le date da segnare in agenda, dove avrà luogo l’evento e quali sono le più interessanti novità in programma.
Date e location

L’appuntamento con St. Moritz Nomad Circle 2023 è dal 23 al 26 febbraio, nei seguenti orari:
- 23 febbraio: 11:00-20:00
- 24 febbraio: 11.00-20:00
- 25 febbraio: 11:00-20:00
- 26 febbraio: 11:00-18:00
L’evento si svolgerà in una location d’eccezione, l’Hotel Grace La Margna. Progettato nel 1906 dall’architetto Nicolaus Hartmann, è uno squisito esempio di Art Nouveau ed è stato recentemente ristrutturato.
Situato nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di St. Moritz, riaprirà ufficiamente le sue porte al pubblico nell’estate 2023.
Cosa vedere e novità in programma
Le meravigliose camere dell’Hotel Grace La Margna St. Moritz faranno da cornice alle mostre d’arte e di design in programma, con la loro vista sul lago suggestiva e mozzafiato. Ci saranno anche cocktail, eventi speciali, talk e tavole rotonde che quest’anno avranno come tema la sostenibilità.
Il programma di Nomad Circle, infatti, è incentrato prevalentemente sui temi ecosostenibilità e impatto ambientale, sviscerati ed esplorati attraverso progetti speciali ancora top secret che verranno annunciati nei giorni immediatamente precedenti alla data di inizio.
Come di consueto, Nomad prevede un programma VIP che include anche escursioni ed eventi esclusivi finalizzati all’interazione tra gli ospiti.
Tra gli espositori italiani che sono già stati presentati si distingue Fornasetti, atelier milanese che presenterà il progetto Una Buona Mano/A Good Hand: un’estrosa applicazione del tema delle carte da gioco a mobili e complementi d’arredo rivestiti con originali lastre litografiche degli anni ’50 in zinco, radica e ottone.
Parlando di grandi nomi internazionali, sarà presente anche la galleria d’arte contemporanea di Oslo Golsa, con le opere degli artisti Yves Scherer e Nebil Zaman.
Vi ricordiamo che l’accesso è limitato ai membri Nomad Circle e agli ospiti registrati. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale dell’evento. Scoprite il calendario completo degli eventi fiere e arredo design 2023.