Salone del Mobile 2023: date, biglietti, cosa vedere, come arrivare, Fuorisalone
Salone del Mobile di Milano 2023: date, orari di accesso ai padiglioni. Biglietti: prezzi e come acquistarli. Gli eventi in calendario. Fuorisalone dove e quando.

Il Salone del Mobile di Milano è l’evento clou a livello mondiale per il settore legno-arredo-illuminazione. Un palcoscenico che coniuga perfettamente business, cultura, design, presentando un’offerta che spazia in tre tipologie specifiche
- classico: artigianalità nella realizzazione di mobili ed oggetti
- design: prodotti innovativi che guardano alla funzionalità ed al senso estetico
- x-Lux: settore dedicato al lusso, che coniuga qualità e tecnologia dei prodotti rivolti al mondo casa.
I numeri del Salone Internazionale del Mobile sono in crescita di anno in anno, con una media di presenze che si attesta sulle oltre 370.000, provenienti da 188 paesi del mondo.
Il Salone del Mobile 2023 si terrà da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023.
Inoltre si svolgerà ancora una volta il Fuorisalone, evento sempre più mondano e momento di spunti interessanti per gli addetti ai lavori e non solo.
Sarà l’occasione per incontrare da vicino i massimi esperti del settore nel campo dell’arredo e del design, potendo anche essere l’occasione per le nuove leve per esporre e farsi conoscere.
- Salone del Mobile di Milano 2023: padiglioni
- Salone del Mobile Milano 2023: numeri
- Salone del Mobile Milano 2023: date e orari
- Salone del Mobile Milano 2023: biglietti
- Salone del Mobile 2023: accrediti stampa
- Salone del Mobile 2023: come arrivare?
- Indirizzo per raggiungere Rho MilanoFiera
- Fuorisalone 2023: gli eventi e dove
Salone del Mobile di Milano 2023: padiglioni

Il pubblico ed i media che da tutto il mondo arrivano a Milano, potranno godersi i seguenti eventi:
- Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
- Eurocucina/FTK-Technology for the Kitchen
- Euroluce
- Salone Internazionale del Bagno
- Workplace 3.0
- Salone Satellite
- S-Project
Salone del Mobile Milano 2023: numeri
In occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi lo scorso 15 febbraio 2023, gli organizzatori hanno voluto snocciolare i dati relativi alle presenze del prossimo salone.
- 170.308,50 mq di superficie netta espositiva
- 1.962 espositori di cui 550 i designer del SaloneSatellite (30% aziende estere (escluso il SaloneSatellite)
- 1.091 espositori (26% dall’estero) per 136.058 mq per il Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project
- 321 espositori (45% dall’estero) dislocati si 30.250,50 mq per Euroluce
- 550 designer e neo-laureandi, 27 scuole internazionali di design su 4.000 mq per il SaloneSatellite.
Salone del Mobile Milano 2023: date e orari
L’edizione 2023 è aperto agli operatori di settore dal 18 al 23 aprile 2023.
I padiglioni seguiranno i seguenti orari:
- apertura 9.30
- chiusura 18.30
Per il pubblico il Salone sarà visitabile nei giorni di:
- sabato 22 aprile
- domenica 23 aprile.
Per gli studenti sarà disponibile un’ulteriore giorno di visita, ovvero:
- venerdì 21 aprile.
Salone del Mobile Milano 2023: biglietti
I biglietti sono distinti in 3 categorie:
- operatori (architetti e designer, buyer, decoratori d’interno, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, facility manager, general contractor)
- pubblico
- studenti (all’ingresso può essere richiesto di esibire una tessera universitaria o altro documento che attesti lo status di studente).
Come acquistare i biglietti
I ticket d’ingresso possono essere acquistati unicamente con modalità online previa registrazione sul sito ufficiale della manifestazione.
Al momento in cui si procede all’acquisto, è necessario indicare la tipologia di categoria (operatore e pubblico), in maniera da effettuare l’acquisto corretto.
La categoria degli operatori prevede: architetti e designer, buyer, decoratori d’interno, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, facility manager, general contractor.
Qualora sorgano dubbi, gli organizzatori possono essere contattati via mail al seguente indirizzo: [email protected]
Necessario anche indicare il giorno/i in cui si intende recarsi al Salone. Successivamente, è possibile modificare la data nell’area riservata, dalla pagina ‘Riepilogo ordini’.
Pagamenti accettati: carte di credito Visa, Mastercard, American Express, Union Pay e con i wallet digitali Google Pay e Apple Pay.
Agenzie e gruppi
Per gruppi superiori a 10 persone (15 per gruppi di studenti) si possono acquistare i tagliandi d’ingresso mediante u canale dedicato che consente di rendere la procedura più rapida.
Occorre inviare una mail di richiesta con i dati della scuola o università che organizza la visita all’ufficio Segreteria Operativa – [email protected] in questo modo verranno attivate le utenze per accedere alla personale area riservata dove poter acquistare i biglietti di ingresso.
Prezzi biglietti operatori 2023
Prevendita online (fino al 17/04)
- Biglietto 1 giorno € 35,00
- Biglietto 3 giorni € 60,00
- Biglietto 6 giorni € 73,00
Online (dal 18 al 23/04)
- Biglietto 1 giorno € 40,00
- Biglietto 3 giorni € 70,00
- Biglietto 6 giorni € 85,00
In cassa (dal 18 al 23/04)
- Biglietto 1 giorno € 50,00
- Biglietto 3 giorni € 90,00
- Biglietto 6 giorni € 103,00
Prezzi biglietti pubblico 2023
- Biglietto 1 giorno Prevendita online (fino al 17/04) € 35,00
- Biglietto 1 giorno Online (dal 18 al 23/04) € 40,00
- Biglietto 1 giorno In cassa (dal 22 al 23/04) € 50,00
Prezzi biglietti agenzie e operatori 2023
Prevendita (fino al 17/04)
- Biglietto 1 giorno € 35,00
- Biglietto 3 giorni € 60,00
- Biglietto 6 giorni € 73,00
Online (dal 18 al 23/04)
- Biglietto 1 giorno € 40,00
- Biglietto 3 giorni € 70,00
- Biglietto 6 giorni € 85,00
Prezzi biglietti studenti 2023
- Biglietto 1 giorno Online (fino al 23/04) € 25,00
- Biglietto 1 giorno In cassa (dal 21 al 23/04) € 30,00
Salone del Mobile 2023: accrediti stampa

Per gli operatori della stampa, la richiesta dell’accredito per accedere al Salone richiede di seguire la seguente procedura.
- Se non ancora registrato alla piattaforma, registrarsi, selezionando come tipologia utente “Media & Press”.
- Una volta effettuata la registrazione o se già registrato, accedere alla propria Area Riservata cliccando sull’icona in alto a destra (bollo rosso, accanto alla lente di ricerca).
- Scegliere e cliccare “Profilo”: si aprirà una pagina con varie informazioni, tra cui l’opzione “Richiesta Accredito”.
- Compilare la scheda guidata accedendo al servizio per poter richiedere l’accredito.
- Una volta effettuata la richiesta, si può vedere lo stato di approvazione in tempo reale nella stessa sezione.
Salone del Mobile 2023: come arrivare?
Il polo fieristico di MilanoRho è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici e privati.
Dalla città con i mezzi pubblici
- METRO: M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-fieramilano. Tariffa extraurbana
Stazioni di interscambio: Cadorna-Triennale e Loreto (M2 Linea verde); Duomo (M3 Linea gialla) - TAXI: I taxi autorizzati a operare sugli aeroporti di Linate e Malpensa, su determinati percorsi prestabiliti, tra cui Fiera Milano, Rho, applicano tariffe predeterminate, comprensive di tutti i costi (pedaggio autostradale, supplemento notturno o festivo, tempo di viaggio). Aree di imbarco e sbarco a Fiera Milano, Rho: Porta Est, Porta Sud, Porta Ovest.
E` possibile prenotare un taxi chiamando uno dei seguenti numeri telefonici:
- 02.8585
- 02.6969
- 02.4040
- 02.4000
- 02.5353
Per quanto riguarda la METRO, si ricorda che per raggiungere la stazione di Rho-Fieramilano non è possibile utilizzare il biglietto urbano, ma solo uno dei biglietti a tariffa extra-urbana indicati di seguito:
- Ordinario Rho Fiera 2,00 euro. Valido per un viaggio da Milano alla stazione di Rho-Fieramilano o viceversa sulla metropolitana Linea 1, per una durata massima di 90 minuti, con un solo passaggio in metropolitana.
- Andata/ritorno 4,00 euro. Valido per due viaggi: da Milano a Rho-Fieramilano e viceversa, sulla metropolitana Linea 1. Validità di ogni viaggio 90 minuti con un solo passaggio in metropolitana.
- Giornaliero Fiera 7,00 euro. Valido per l’intera giornata della convalida senza limite al numero di viaggi da Milano fino alla stazione di Rho Fiera sulla Linea 1 della metropolitana rossa e viceversa.
- Biglietto 3 giorni Fiera 12,00 euro. Valido per 3 giorni della convalida senza limite al numero di viaggi da Milano fino alla stazione di Rho Fiera sulla Linea 1 della metropolitana rossa e viceversa.
Per chi arriva in auto
Dalle autostrade:
- A7 Genova, A1 Bologna e A4 Torino, direzione Milano: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fieramilano;
- A4 Venezia, direzione Milano: uscita Pero-Fieramilano;
- A8 Varese e A9 Como, direzione Milano: dalla barriera di Milano Nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita Fieramilano;
- da Milano: autostrada A8 Varese, direzione Varese-Como: uscita Fieramilano;
- da Milano: autostrada A4 direzione Torino: uscita Pero-Fieramilano.
Indirizzo per raggiungere Rho MilanoFiera
Per chi avesse bisogno dell’indirizzo esatto per arrivare al polo fieristico, impostare sul navigatore:
Quartiere Fiera Milano, Rho.
Gli ingressi sono: Porta Est – Porta Sud Tim
Fuorisalone 2023: gli eventi e dove
In occasione del Salone del Mobile, si svolgerà contemporaneamente nelle vie e nei quartieri della metropoli milanese l’evento del Fuorisalone, momento di incontro per designers, architetti, progettisti e per il folto pubblico che potrà vedere da vicino e conoscere le tendenze del momento.
Il fulcro è in queste zone di Milano:
- Zona Centro
- 5VIE Art+Design (tra Duomo e Sant’Ambrogio)
- Brera Design District
- Porta Venezia
- Tortona.
In tutto il capoluogo lombardo si svolgeranno eventi, mostre oltre ad essere presenti installazioni che animeranno la settimana milanese del design.