Brera Design Week, la manifestazione che pensa al futuro

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Dal 17 al 23 aprile torna uno degli appuntamenti più importanti per il design italiano. E non solo. Il tema di quest’anno è la progettazione del futuro basandosi sul presente. 

Uno dei progetti presentati per un futuro sostenibile.
Brera Design Week

Il futuro non è un concetto astratto. Questo vuol dire che, per realizzarlo, sopratutto in modo sostenibile ed in linea con le necessità attuali, è fondamentale iniziare a progettarlo ora. Questo è il concetto alla base della 14.esima edizione della Brera Design Week. La manifestazione si terrà dal 17 al 23 aprile, tornando ad aprire le sue porte al pubblico dopo il lungo intervallo causato dalla pandemia.

Grazie alla caption “Il futuro è adesso”, dunque, la Brera Design Week si assume la responsabilità di avviare delle riflessioni sulle sfide di domani e della contemporaneità. In questo senso, dunque, si è deciso di dare spazio e visibilità a tutti quei progetti che cercano di dare una risposta effettiva o, quanto meno, un’alternativa.

Gli eventi e le installazioni di Brera Design District contribuiscono a impreziosire il palinsesto della Milano Design Week, che torna in città dal 17 al 23 aprile. Un appuntamento importante per gli addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati: un’iniziativa che apre il mondo del design alla città tutta, avvicinando le cittadine e i cittadini alla bellezza e alla genialità di idee e alla cultura del progetto. Il design non solo è un pilastro del nostro Made in Italy, ma è un settore fondamentale grazie a cui la nostra città è riconosciuta in tutto il mondo, capace di generare nuove idee, lavoro, sviluppo del territorio. Anche con le iniziative del Brera Design District, uno dei distretti più importanti della Design Week, valorizziamo così il saper fare e l’ingegno italiano, la sostenibilità e l’economia circolare,

dichiara Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano.

Laboratorio Futuro, cos’è e cosa si propone

Un progetto che rientra nelle visione futuribile del design.
Brera Design Week

Tra gli oltre 240 eventi messi in calendario, particolarmente interessanti sono quelli organizzati nell’ambito di Laboratorio Futuro. Questo, infatti, è il contenitore ideale dove poter presentare idee, soluzioni creative e dal forte impatto. 

In tal senso, dunque, la Brera Design Week 2023 sarà anche una sorta di lente d’ingrandimento focalizzata sulle tematiche di attualità che più interessano la design industry

  •  Innovazione dei materiali
  • Circolarità
  • Sfide di mercato tra esperienza online e offline

Progetti e installazioni

Un particolare dell'installazione Il giardino segreto
Brera Design Week

La Brera Design Week, però, non consiste solo in laboratori e show-room. Il suo valore aggiunto è rappresentato anche da alcuni progetti ed installazioni particolarmente interessanti per immaginare il domani.

Una di queste è il Dry Days, Tropical Nights. Si tratta proprio di un’ installazione situata in largo Treves il cui scopo è invitare lo spettatore a guardare come potrebbe diventare il nostro pianeta e a costruire un domani migliore tutti insieme.

Un’altro progetto da non perdere, poi, è Alive in Time. Questo è costituito da uno spazio esperienziale dedicato completamente alla riscoperta del tempo e del suo valore. Il percorso inizia con un giardino zen, organizzato proprio all’interno della location. Qui viene celebrato anche una ritualità antica e preziosa come quella relativa alla cerimonia del tè.

Un momento da vivere all’interno di una stanza in pieno stile nipponico. Per tutta la settimana, poi, i visitatori potranno vivere l’esperienza incredibile di veder nascere un’opera artistica accomodandosi su cuscini posti sul pavimento.