Vivere il mare

Autore:
Ali Filippini
  • Giornalista

Guarda il video

Pianeta Design si occupa anche di design nautico e lo fa presentando due imbarcazioni speciali: un superyacht e uno yacht, presentati entrambi lo scorso anno al Cannes Yachting Festival.

 Vivere il mare

Sognare non ha prezzo e merita la pena di farlo ammirando come una sapiente distribuzione degli spazi e soluzioni studiate ad hoc consentano di fare di un’imbarcazione, per quanto di grande dimensioni, una vera e propria villa galleggiante. Il primo è un esempio di design navale che si ispira all’architettura residenziale, a cui si aggiunge un’accurata ricerca volta a esaltare forme e volumi. Il secondo è l’ultima creazione dello storico cantiere di Ferretti Group ed è caratterizzato da innovative soluzioni progettuali e alta tecnologia.

Vivere il mare
Custom Line 140’

Superyacht Custom Line 140’: gli esterni

Vivere il mare

Questa ammiraglia del mare porta la firma del noto studio Francesco Paszkowski Design, per la progettazione degli esterni e degli interni, con la collaborazione di Margherita Casprini e del Custom Line Atelier per gli interni. Il design esterno ha un profilo filante (42.61 per 8.54 metri), potente e un carattere si direbbe marcatamente sportivo, segnato da linee tese che corrono da prua a poppa nell’alternanza di vetrate scure e superfici strutturali chiare. Il layout si sviluppa su quattro ponti in cui gli ambienti pensati per la socialita creano un unicum fra esterni e interni: le finestrature a scafo sono ampie e in coperta le vetrate cielo-terra offrono un contatto diretto col mare.

Vivere il mare Vivere il mare

Superyacht Custom Line 140’: gli interni

Vivere il mare

Contatto con il mare, certamente, ma anche con la luce naturale che pervade tutti gli ambienti e ispira le tonalità chiare degli interni dove prevalgono tinte neutre e naturali in modo da armonizzare tra di loro le finiture degli arredi e le altre soluzioni progettuali dell’intero yacht.

Il ponte principale è dominato da una porta vetrata a tutta altezza che unisce il living alla zona conviviale esterna. Il salone principale con area dining e living è un ambiente luminoso, grazie alla presenza di quattro grandi vetrate, dove prevalgono le linee sinuose e i materiali usati vanno dal cuoio naturale al pavimento in parquet di rovere scuro.

Vivere il mare Vivere il mare

Proseguendo lungo il ponte, si arriva alla lobby centrale con una scala dal design essenziale sormontata da luci a sospensione in vetro soffiato di Murano. Questa collega il ponte principale al ponte inferiore e al ponte superiore: un ambiente dalle dimensioni generose aperto sulla sala da pranzo, verso poppa, dove si trova un tavolo da dieci posti.

Vivere il mare Vivere il mare

Verso prua il grande appartamento armatoriale dove l’ingresso con doppia cabina armadio conduce all’area del letto centrale avvolto da una boiserie in legno chiaro cannettato e superfici specchiate. L’esperienza ambientale è assicurata da una finestratura laterale a dritta nave che permette la versione con la terrazza a picco sul mare, con apertura elettroidraulica verso l’esterno sia della piattaforma calpestabile sia del sistema di protezione.

Vivere il mare

Vivere il mare

Superyacht Custom Line 140’: la zona prendisole

Vivere il mare

Per stare a stretto contatto con il mare la cosiddetta beach area, allusione a una spiaggia attrezzata, è una vasta piattaforma a poppa nave che con sistema elettroidraulico permette di trasformare la parte poppiera in una vera e propria terrazza a filo d’acqua. Sembra di stare in una grande spiaggia privata con solarium, convertibile in spazio lounge attraverso gli arredi e gli ampi divani.

Vivere il mare

Il sundeck, ponte scoperto-solarium, si contraddistingue per i suoi 70 m2 e si suddivide in tre aree: verso poppa la zona relax attrezzata con piscina idromassaggio e lettini prendisole; a prua la zona American bar dove spicca un importante bancone, uniti a mezza nave all’estesa zona lounge con i grandi divani, riparata dalla struttura superiore in fibra di carbonio.

Vivere il mare Vivere il mare

Ferretti Yachts 860

Vivere il mare

Trattandosi di uno yacht le misure sono diverse – 26,95 metri per 6,22 – ma questo flybridge, un modello di imbarcazione caratterizzata da un’area nel tetto con una postazione di guida e una zona prendisole, presenta esternamente numerose innovazioni  – come le vetrate a tutt’altezza e le potenze laterali in cristallo che conferiscono allo scafo un profilo imponente – che lo elevano sopra gli standard del suo segmento di mercato.

Vivere il mare

Ferretti Yachts 860: a ciascuno il suo mood

Vivere il mare

È l’architetto Filippo Salvetti a firmare il design degli esterni e lo studio Ideaeitalia a progettarne gli interni e insieme hanno rivolto una speciale attenzione all’interconnessione tra le due parti. In particolare, gli esterni svolgono, in piena continuità di finiture e arredi, funzioni conviviali e di relax. Senza dimenticare il comfort, grazie a soluzioni che limitano al massimo vibrazioni e rumori. L’imbarcazione è disponibile in due versioni di stile, Classico e Contemporaneo: il primo interpretato da colori scuri e caldi con contrasti importanti, il secondo da colori chiari con tinte tono su tono fino al bianco totale.

Vivere il mare

Ferretti Yachts 860: massima fluidità tra dentro e fuori

Vivere il mare

Il pozzetto si presenta come una grande area delimitata a poppa da un parapetto in cristallo che permette allo sguardo di spaziare all’orizzonte. Anche la porta di accesso al salone principale crea massima continuità tra interno ed esterno. L’area conviviale del pozzetto è arredata con due divani contrapposti e un ampio tavolo centrale che può ospitare otto persone, con un bar che diventa il perfetto punto d’appoggio per i momenti conviviali.

Vivere il mare

Vivere il mare

L’interior design è dominato da linee tondeggianti e spicca la scala sinusoidale, sul ponte principale, che consente l’accesso al ponte inferiore e attorno a cui ruota tutto il layout. Il salone principale esalta nuovamente la continuità tra dentro e fuori grazie alle vetrate a tutta altezza su entrambe le murate, ed è proposto in due versioni, con cucina a vista o con lobby separata da una parete.

Vivere il mare

La cabina armatoriale, si trova a centro barca e adotta design e soluzioni simili a quelle ideate per i mega yacht: quindi ampi spazi di storage, tra i quali una cabina armadio passante.

Vivere il mare Vivere il mare

Vivere il mare: galleria fotografica

Pianeta Design apre al design nautico mostrando il progetto di un superyacht e di uno yacht presentati all’ultimo Cannes Yachting Festival.