Fuorisalone 2023 Cosentino: la nuova collezione Pietra Kode, l’intervista a Roberto Franceschin
Fuorisalone 2023 Cosentino: l’azienda presenta Pietra Kode, una nuova collezione di superfici ultra compatte e ad alte prestazioni firmata da Daniel Germani, che ha reinterpretato il design di tre pietre classiche, la pietra di Vicenza, il marmo Travertino e il Ceppo di Gré. Ne abbiamo parlato con Roberto Franceschin Country Manager per Italia, Svizzera e Slovenia di Cosentino (www.cosentino.com/it-it/).

Ci racconta la storia di Cosentino?
La sua storia inizia nel 1945 quando Eduardo Martinez Cosentino e Eduardo Justo costituiscono la prima azienda, a conduzione familiare, e iniziano ad acquisire le cave per l’estrazione delle materie prime. Quasi vent’anni dopo nasce Marmoles Cosentino, azienda madre dell’attuale Gruppo, che nel 90’ ottiene il successo internazionale grazie al lancio di Silestone®, definito dal Times “una delle invenzioni più rivoluzionarie del nuovo secolo”. Da quel momento l’azienda inizia un processo di espansione che l’ha portata a essere presente in tutti e cinque i continenti, pur mantenendo le sue radici in Spagna ad Almeria, continuando la sua ricerca e sviluppo di materiali sostenibili e innovativi come Dekton®, la superficie ultracompatta lanciata nel 2013.
Su quali valori si fondano l’identità e la filosofia produttiva di Cosentino?
Espansione internazionale, ricerca, innovazione e sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi, queste sono le parole che riassumono in breve l’identità e la filosofia Cosentino. Siamo guidati da i criteri ESG – Environmental, Social, Governance – che ci portano a rivolgere non solo le nostre attenzioni ma anche le nostre risorse, tanto all’ambiente naturale in cui viviamo quanto a quello lavorativo in cui ogni persona dell’azienda si trova a vivere ogni giorno, operando sempre nella massima trasparenza.
Vi siete posti nuovi obiettivi in ottica green o nuove soluzioni eco-sostenibili?

Il nostro scopo è lasciare la massima impronta sulle persone e la minima sul pianeta, come ci piace sempre sottolineare. Questa idea ci guida in tutto ciò che facciamo, dall’inizio alla fine: una produzione efficiente, che prevede l’utilizzo del 100% di energia rinnovabile e il 99% di acqua riciclata, un modello di economia circolare, siamo l’unica azienda del settore con il proprio impianto di recupero dei rifiuti, e infine un impegno concreto per la decarbonizzazione. I nostri prodotti sono la dimostrazione di quelli che sono i nostri obiettivi, nel 2020 Dekton® è stato certificato a impatto zero per tutta la durata del ciclo di vita, mentre dal 2021 Silestone® è prodotto grazie alla tecnologia innovativa HibridQ+ che prevede l’utilizzo del 20% di materiale riciclato e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.
Ci racconta alcuni progetti recenti su cui avete lavorato?
A livello italiano abbiamo recentemente lanciato la seconda edizione del concorso Let’s Design – Pietra Kode Edition, rivolto a designer e architetti d’interni. Vorremmo lasciare la parola a loro per guardare al futuro, esplorando applicazioni non convenzionali dei materiali Cosentino in ambiti come Contract, Ho.Re.Ca, Wellness e Yachting, settore che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. La nostra ampia gamma di colori, di formati e di spessori, ci consente di poter offrire infinite soluzioni estetiche ai progettisti e l’opportunità di poter lavorare con materiali diversi come i nostri agglomerati di minerali Silestone®, la nostra superficie ultracompatta Dekton® o le nostre proposte naturali Sensa o Scalea. La cantieristica navale ha rivolto un interesse specifico ai prodotti naturali Sensa, prova del fatto che Cosentino nasce dalla pietra e continua ad avere un’attenzione particolare verso tutto ciò che rende più naturali i nostri prodotti.
Potrebbe interessarti Le idee migliori per le pareti del soggiorno in pietra
Ci racconta le novità della collezione 2023 che presenterete in occasione del Salone del Mobile?

La novità di questo 2023 è la collezione Dekton® Pietra Kode firmata da Daniel Germani, designer di riferimento per noi, con cui l’azienda collabora da anni. Le nuove lastre ultracompatte si ispirano alla bellezza senza tempo e all’eleganza delle pietre classiche: la pietra di Vicenza, il Travertino e il Ceppo di Grè che danno vita alle tre serie della collezione – Vicenza Kode, Travertine Kode e Ceppo Kode – declinate a loro volta in sette tonalità colore. Le proprietà tecniche del materiale poi, come l’elevata idrorepellenza e la resistenza agli shock termici, rendono queste superfici adatte alle applicazioni sia indoor che outdoor.
Quale sarà il concept dell’allestimento per la Design Week 2023?
Cosentino sarà presente alla Milano Design Week con un programma di attività legate alla nuova collezione Dekton® Pietra Kode presso lo spazio Cosentino City Milano in Piazza Fontata 6 e con un progetto speciale realizzato in collaborazione con il designer Tom Dixon che firma l’installazione Metamorphic in Via Palermo 11. Dixon, partendo da una riflessione progettuale che tiene conto dell’evoluzione del bagno da spazio puramente funzionale a unità essenziale per la privacy, il piacere e il benessere del bagno, ha realizzato un intervento architettonico e scultoreo che celebra la stanza da bagno, ne reinventa la posizione e la visibilità, rendendola protagonista nell’interior design grazie alle lastre ultracompatte Dekton®.
Come sarà la casa del futuro secondo Cosentino?
Materica, performante e sostenibile. La casa del futuro sarà sempre più vicina a valori sociali e di condivisione degli spazi in cui si integreranno superfici verticali e orizzontali, e in cui la commistione di diversi colori darà un impulso architettonico nel segno della convivialità e al tempo stesso della serenità. Perché vivere in uno spazio cromaticamente rilassante aiuta ad amare la casa in cui si vive.
Volgendo uno sguardo al futuro, ci sono idee che pensa debbano essere al centro delle menti di architetti e designer?
Sicuramente la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e della comunità in cui viviamo. Architetti e designer, così come le aziende, non possono esimersi da quella che deve essere una priorità a livello mondiale. Da anni Cosentino investe per rendere la propria filiera produttiva e i propri prodotti sempre più green e sostenibili. Alcune tecnologie come Silestone® HibridQ+ sono state studiate proprio per dare a chi progetta strumenti sostenibili importanti. A questo sicuramente si aggiunge la volontà di innovare, di trovare soluzioni e risposte ai bisogni della realtà e della società contemporanea soprattutto con prodotti riciclati o riciclabili.
Qual è la “cosa” più contemporanea, forte e promettente che si sta manifestando a suo avviso sulla scena del design contemporaneo?
L’interazione fra l’essere umano e l’intelligenza artificiale, una sorta di nastro di Möbius in cui questi due elementi non sono più due facce separate ma diventano un unicum. La tecnologia ormai pervade ogni ambito della nostra vita, così come sta apportando cambiamenti epocali nel nostro settore, ma l’essere umano e il suo saper fare saranno sempre l’incipit di ogni rivoluzione, in qualsiasi ambito. A questa forte spinta verso la modernità vogliamo però sempre ricordare quanto sia importante il feeling tattile con i prodotti che ci circondano e la naturalità che diventa un’esigenza.