Tendenze tessuti arredamento 2023: quali scegliere per la casa
Tessuti naturali, grandi classici come il velluto e novità nel segno dell’ecosostenibilità. Scopriamo insieme tutte le nuove tendenze 2023 a tema tessuti per l’arredamento.

La scelta dei tessuti per l’arredamento della casa riveste un ruolo importantissimo. Tessuti diversi rispondono a esigenze diverse e vi sono tipologie di tessuti più in linea con alcuni stili che con altri.
Le fibre tessili (naturali o sintetiche) impiegate per tappeti, tende e biancheria per la camera da letto contribuiscono a creare in casa una determinata atmosfera e, come per tutti gli altri complementi d’arredo, assecondano delle linee di tendenza.
Le tendenze tessuti arredamento 2023 inneggiano prima di tutto alla natura e alla sostenibilità, contemplano grandi classici dell’interior design e riflettono un’esigenza ben precisa: quella di comfort.
Scopriamo insieme quali sono i tessuti per l’arredamento su cui puntare quest’anno.
Tessuti per l’arredamento: i must del 2023

I tessuti per l’arredamento di tendenza per il 2023 accontentano tutti i gusti e si abbinano con facilità a tutti i principali stili di arredamento.
Cotone e lino
Cotone e lino si riconfermano due capisaldi per quanto riguarda le tendenze tessuti nell’interior design. Leggeri e freschi, capaci di filtrare la luce naturale senza penalizzarla, sono l’ideale per le tende ma anche per la biancheria da letto.
La novità 2023 è legata a una maggiore attenzione alla provenienza delle fibre. Molti brand del settore, infatti, lavorano ormai quasi esclusivamente con cotone e lino derivati da coltivazione biologica.
Iuta e canapa
La iuta è perfetta per tappeti e complementi d’arredo quali cesti e scatole e si addice in particolar modo allo stile mediterraneo e rustico. Anche la canapa, in ogni sua declinazione, sarà di grande tendenza.
Ruvida come la iuta, è molto resistente e, se opportunamente lavorata, rivela una morbidezza simile a quella del lino. Inoltre è un tessuto anallergico e gode di ottime proprietà termoisolanti.
Pelle vegana
Tra i tessuti più innovativi si distingue la pelle vegana, molto più sostenibile dell’ecopelle tradizionale. Si ricava dalla lavorazione di materiali naturali, come foglie di piante e bucce di frutti, e si può ottenere perfino dagli scarti della lavorazione del tofu e del caffè.
Al tatto è morbidissima, simile in tutto e per tutto all’ecopelle, e diventerà presto l’ultima frontiera per il rivestimento di divani e poltrone. Da tenere in considerazione per arredare casa in stile vegano.
Velluto e tessuto bouclé
Continuerà a essere di grande tendenza il velluto, estremamente raffinato e chic, specialmente se declinato nelle palette colori dell’anno.
Prepariamoci, infine, al ritorno del tessuto bouclé, un classico dell’abbigliamento negli anni ’60. Caratterizzato dall’inconfondibile trama arricciata a pallini, può essere in lana o in fibra sintetica ed è la scelta migliore per chi desidera arredare casa in modo accogliente.