Tende a vetro, idee stimolanti per chi ama il design minimal chic
A binario, pacchetto o veneziane. Queste sono alcune delle soluzioni più interessanti se si vuole inserire una tenda senza andare a sovraccaricare l’effetto finale di una stanza dal gusto minimal.

Si dice spesso che una casa senza dei tendaggi sia spoglia. E, in effetti, un salone od una camera da letto dove non sono presenti delle tende rimandano un effetto d’incompiutezza.
Al di là di questo, però, è anche vero che le nuove tendenze cercano di seguire uno stile minimal che rifugga da un uso troppo “barocco” degli elementi di arredo puramente decorativi.
In questo modo, dunque, si cerca di assecondare l’andamento di un design che vuole esaltare un’eleganza essenziale e dalle linee moderne. Considerando tutto questo, com’ è possibile inserire il giusto tendaggio?
Sicuramente il segreto è andare a scegliere delle tinte unite e dei tessuti leggeri, sempre che non si abbia la necessità di oscurare l’ambiente. Come potrebbe accadere per una camera da letto.
Due caratteristiche che sono riassunte perfettamente nelle così dette tende a vetro. Cosa sono? Si tratta di tendaggi che hanno lo scopo di andare a coprire esattamente e nel modo più aderente possibile le vetrate.
Così facendo si garantisce una sorta d’invisibilità, minimizzando l’impatto sull’ambiente e sul design. Un effetto che si ottiene essenzialmente attraverso modi diversi:
- sistemi a binario;
- moduli a pacchetto;
- veneziane.
La scelta di una di queste dipende da diversi fattori come, ad esempio, lo stile scelto per arredare lo spazio ed anche l’aspetto economico.
Tende a vetro, come inserirle un salotto

Tra tutti gli ambienti di una casa quello dove i tendaggi hanno un ruolo tendenzialmente di completamento è il salotto. Per questo motivo, dunque, le opzioni maggiori sono progettate proprio per questo spazio.
Se, ad esempio, si ha la necessità di coprire un’ampia porta finestra che affaccia sul giardino, la soluzione ideale è rappresentata da una struttura dall’inserimento di leggeri panneggi sostenuti da guide inserite proprio nella parte superiore della finestra.
Oltre a questo, poi, c’è anche la possibilità di un’opzione diversa come l’andamento orizzontale del panneggio tipico delle tende a pacchetto. In questo caso ci si trova di fronte ad una opzione che veste agevolmente diverse situazioni.
Tende a vetro, come ornare la cucina
La cucina rappresenta un ambiente difficile dove poter inserire dei tendaggi moderni e dal minimo impatto. La problematica, infatti, è data spesso dalle dimensioni limitate delle finestre. Sempre che queste non rappresentino anche la porta che introduce ad uno spazio esterno.
Considerate queste difficoltà strutturali, le tende a vetro sono la soluzione ideale grazie alla quale trovare un giusto compromesso.
In modo particolare le più pratiche sono i modelli così detti a bacchetta. L’uso di questa struttura, molto facile da inserire e rimuovere, permette il cambio dei teli utilizzati e, soprattutto, una manutenzione frequente.
Non dimentichiamo, infatti, che in cucina i tessuti tendono a sporcarsi con maggior facilità.