KE: la nuova visione dell’azienda veneta
All’ultima edizione di Hospitality, tenutasi lo scorso mese a Riva del Garda, noi di Pianeta Design abbiamo avuto il piacere di raccogliere le testimonianze di alcuni dei brand espositori in fiera. Ecco la nostra intervista a KE, una delle realtà coinvolte, che ci ha illustrato la sua filosofia, presentandoci la nuova visione dell’outdoor proposta in fiera.

KE è parte del gruppo BAT, che da oltre 35 anni è leader nella produzione di componenti e accessori per sistemi ombreggianti. Ha sede a Noventa di Piave in provincia di Venezia, ma la sua rete è in costante crescita, anche oltre i confini nazionali.
Abbiamo incontrato, durante Hospitality, il Salone dell’Accoglienza, Paolo Corvaglia, area manager per l’Italia, che ci ha fatto un’interessante panoramica di questa realtà completamente Made in Italy, simbolo di eccellenza e autorevolezza, come dimostrano i recenti premi conquistati. Un’identità, quella di KE, che rispecchia in pieno la passione dei suoi fondatori.

Sin da subito la passione del nostro presidente –afferma Corvaglia– lo ha spinto a puntare su prodotti altamente performanti, uniti a una vision di design, che va oltre la semplice e mera produzione di protezioni solari. Sintetizzando questa, da sempre, è stata la forza di KE.
Lavorare in Italia significa rapportarsi a eccellenze e nicchie top: come si pone KE nel mercato nazionale?
Tutti i nostri prodotti sono progettati, ingegnerizzati e creati in Italia, per esser certi di offrire sempre il massimo ai nostri clienti. Le scelte strategiche e la capacità di rispondere a un mercato sempre più esigente, sono fattori sostanziali per lo sviluppo e testimoniano la crescita aziendale. Volevo sottolineare anche l’importanza dei progetti custom, che animano in maniera forte la nostra mission aziendale.
Coniugare coscienza ambientale e fatturato è possibile ma non semplice. Come si pone KE in riferimento al mercato in cui è inserita?
KE da sempre dedica un’attenzione speciale al tema della sostenibilità ambientale e all’utilizzo di fonti rinnovabili e sicure, nel massimo rispetto del Pianeta. Nel 2021 abbiamo spinto l’acceleratore su investimenti tecnologici e logistici, consci di essere in un contesto dove servono progetti a lungo termine.
La completezza del prodotto, dal progetto alla vendita, è la vostra cifra distintiva: come vi rapportate al territorio in cui fate impresa?
Non poniamo alcun limite in tal senso: siamo aperti ai cambiamenti e anticipiamo le tendenze. La nostra gamma è trasversale, capace di accogliere, dalle esigenza più semplice a quelle più complesse. Da poco abbiamo anche presentato un prodotto orientato a un nuovo modo di vivere l’auto e il concept che ruota attorno ad essa.

Quanto la Vostra azienda si sente volano di una ripartenza in cui gli spazi all’aperto tornano ad essere finalmente condivisibili?
Direi che è un piacere e anche uno stimolo essere considerati sotto questa luce. La nostra gamma di produzione permette sempre di individuare la risposta più adatta ad ogni tipo di ambientazione. Post Covid c’è stato un booster in tal senso, volendo rivivere all’aria aperta, a riconferma di una tendenza che già prima era dalla nostra. La pandemia in questo senso ha dato input positivi, ma sull’onda di un trend già esistente. Ora, tutti si sono ricordati di aver un giardino e noi siamo qui, pronti a nuove sfide.
A che ruolo aspirate nell’immediato futuro all’interno del mercato nazionale e internazionale, anche al netto dei recenti premi e riconoscimenti ricevuti?
I premi, da quelli più recenti, rappresentano la punta dell’iceberg di una continua ricerca e innovazione. Importante per noi avere l’attenzione altissima al design per incontrare le esigenze del mercato, puntando quindi a mantenere il livello di leadership che ci è stato riconosciuto dal settore. Oltre questo puntiamo ad aumentare la riconoscibilità del marchio a tutti i livelli, sia nei mercati nazionali che internazionali.