Arch. Pasquale Ferrentino
Arch. Pasquale Ferrentino
  • Architetto

Scheda autore

Nato in provincia di Salerno il 7/5/1979.

Nel 1998 si iscrive alla facoltà di Architettura della Federico II di Napoli.

Parallelamente al corso di studi collabora con diversi studi di architettura del territorio così come con diversi rivenditori di arredamento e aziende.
Ancora studente, nel 2001, completa il primo progetto: L’Antico Caffè di Roccapiemonte.

Nel 2005 si laurea col maestro Nicola Pagliara.

Nel 2006 ottiene il titolo di abilitazione all’esercizio della Professione di Architetto.

Nel 2007 fonda lo “Studio 189”, insieme a Francesco Oliva (graphic, communication e visual designer) insieme al quale realizza diversi progetti integrati.

Nel 2019 nasce “Studio 189 architettura” grazie all’ingresso in squadra di Alessandro Vergati, suo attuale eccellente braccio destro.

Dal 2011 al 2020 è coinvolto nella trasformazione architettonica del Praia Art Resort di Isola Capo Rizzuto, oggi hotel 5 stelle nel cuore della costa ionica della Calabria. I tratti distintivi dei suoi interventi sono fondati sulla materia: muri a secco con pietra estratta a KM 0, maioliche realizzate con artigiani locali, argilla utilizzata per finiture materiche studiate e realizzate ad hoc, utilizzo del legno di castagno proveniente dalla Sila per la realizzazione di mobili e pavimenti.

Oltre che nella progettazione di diverse dimore nel salernitano e nel centro di Milano, e di sedi di aziende nella periferia milanese e nella provincia di Salerno, è coinvolto, anche in qualità di grande appassionato del buon mangiare, nella realizzazione di diversi ristoranti tra cui, nel 2021, Casamare di Salerno.

Nel 2022 completa la realizzazione della sede operativa di Fitava Trading di Nocera Inferiore. Qui la migliore personale e matura sintesi del concetto di “refitting”: la ristrutturazione intesa come riuso e reinvenzione degli spazi e dei volumi di un vecchio opificio della seconda metà del ‘900, senza eccessi e sovrabbondanze stilistiche. L’azienda rappresenta oggi uno dei primi “automation buildings” del meridione d’Italia.

Sono fortunato perché quotidianamente assisto al prodigio di vedere opere che prendono forma dalla carta. L’amore incondizionato per l’architettura e per il design rimanda all’attenzione e al rispetto per le persone che mi affidano la realizzazione dei propri desideri, così come all’attenzione e il rispetto per la materia, la natura e la storia di tutte le cose e i luoghi su cui intervengo.


Articoli di Arch. Pasquale Ferrentino

Nessun articolo presente per questo autore.