Arredo giardino tendenze 2023: 4 idee fantastiche per l’outdoor estivo

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Social Media Manager

Come fare a rendere il proprio giardino perfetto per l’estate? Cosa non deve assolutamente mancare? Quali sono i mobili e gli accessori outdoor da mettere in giardino? E quali sono i materiali migliori per resistere agli spazi aperti, fra fenomeni atmosferici e raggi UV? Ecco tutte le info più importanti e i suggerimenti per scegliere lo stile migliore per rendere speciale il proprio giardino

Arredo giardino tendenze 2023: le 4 migliori proposte per l’outdoor estivo
Photo by JillWellington – Pixabay

Con l’arrivo delle belle giornate estive e del caldo, chi ha un giardino a disposizione sa bene di essere molto fortunato. La possibilità di godersi i propri spazi all’aperto è veramente impagabile. Rilassarsi fra belle piante rigogliose, fiori profumati, magari all’ombra di un albero, immersi in un contesto green curato e arredato con stile.

L’outdoor, come gli altri ambienti di casa, necessita di cura e attenzioni: vale la pena dedicare del tempo alla sua decorazione, e alla scelta dell’arredamento e dello stile più adatti per renderlo speciale.

Se volete ricevere qualche prezioso suggerimento sugli stili più in voga durante la prossima estate, ecco una lista delle tendenze più hot per il giardino estivo del 2023. Scopriremo a quali correnti di design ispirarsi per abbellire i propri spazi esterni, si tratti di un giardino piccolo o grande, di un cortile o di un patio. Come sarà il nostro giardino la prossima stagione? Decidiamolo subito!

Arredo giardino tendenze 2023: le 4 migliori proposte per l’outdoor estivo
Photo by bbernard- Shutterstock

1. Stile inglese

Arredo giardino tendenze 2023: le 4 migliori proposte per l’outdoor estivo
Photo by Ken Wolter- Shutterstock

Uno degli stili da copiare per rinnovare l’aspetto del proprio giardino in occasione della prossima stagione è quello d’ispirazione inglese. Questa tendenza è caratterizzata da angoli verdi dalle forme libere,  che si contraddistinguono per un sapiente accostamento di elementi naturali, come piante e fiori, e artificiali, ovvero piccole grotte, stagni, laghetti.

In questo giardino la natura la fa da padrona, e piante e arbusti sono curati, ma non in maniera troppo evidente ed ordinata. Un classico dei giardini all’inglese è rappresentato dall’utilizzo di bordure miste: piante da fiore, sia stagionali che perenni, assieme ad arbusti piccoli o medi.

Una bella idea è disporre le piante in base all’altezza che possono raggiungere: in prima fila quelle di dimensioni minori, seguite da piante e arbusti medi e, infine, gli esemplari di fiori, erbe o piante più alti.

Quasi d’obbligo anche le siepi, ideali per ritagliarsi la tanto sospirata privacy e del fantastico relax immersi nella natura. Per l’arredamento, via libera a mobili e complementi d’arredo in stile shabby chic, prediligendo materiali come il legno chiaro o il ferro battuto, dal sapore anticato in versione total white.

2. Outdoor domotico che diventa smart

Arredo giardino tendenze 2023: le 4 migliori proposte per l’outdoor estivo
Photo by Gandolfo Cannatella – Shutterstock

Con l’avvento della tecnologia domotica, ormai qualsiasi ambiente di casa può giovare delle innovazioni e di tutti i pro vantaggiosissimi che la tecnologia in discorso offre. Non solo indoor: anche il giardino può diventare un luogo più bello, vivibile e curato introducendo i giusti accessori e sistemi smart.

Il giardino domotico può contare su diverse interessanti funzionalità: un prato curato e perfettamente tagliato grazie all’ausilio di robot tagliarerba programmabili sia per i momenti di funzionamento, sia per quanto concerne il tipo di taglio da scegliere per il proprio prato. Anche l’annaffiatura di piante e fiori diviene più agevole: impostando i sistemi di irrigazione domotici disponibili sul mercato, il giardino sarà ben curato anche se non abbiamo troppo tempo a disposizione.

Nel perfetto giardino domotico, un ruolo altrettanto importante viene rivestito dalle luci. Non i classici faretti o le lanterne decorative: scegliete luci intelligenti, governate da sensori di movimento appositi, che consentano all’illuminazione di attivarsi quando ce n’è più bisogno. Mai più un rientro in casa al buio!

3. Soluzione green

Arredo giardino tendenze 2023: le 4 migliori proposte per l’outdoor estivo
Photo by sylv1rob1- Shutterstock

Il giardino sostenibile è la migliore soluzione per chi vuole rendere bello il proprio spazio all’aperto ma non ha tante ore a disposizione per dedicarsi al giardinaggio.  In più, questa tendenza consente di fare una scelta sostenibile, come il nome lascia intendere chiaramente. Perciò, questi spazi necessiteranno di poca acqua e poca elettricità, nell’ottica del risparmio energetico. In più, scegliendo solo piante e fiori adatte al ciclo stagionale e alle temperature esterne, si abbasseranno ulteriormente i costi di gestione di questi spazi.

Per fare la scelta migliore su quali piante introdurre in questo giardino, orientatevi su specie che possano sopportare sia l’assenza di precipitazioni, sia eventuali inverni rigidi con basse temperature. Le piante da preferire sono le cactacee e le succulente, gli arbusti fioriti, come oleandri e bouganville o, ancora, i fiori con ciclo vitale stagionale.

Per arredare questo giardino, restando fedeli alla missione “sostenibilità al 100%” scegliete mobili rustici, anche di seconda mano o ottenuti grazie all’aiuto del fai da te: perché non optare per un salottino ricavato da vecchi pallet di legno dismessi?

4. Stile hygge

Arredo giardino tendenze 2023: le 4 migliori proposte per l’outdoor estivo
Photo by stock_studio- Shutterstock

Concludiamo con una delle tendenze più apprezzate da quanti cercano nel proprio giardino la loro dimensione personale, privacy, intimità e un tocco di romanticismo. Lo stile hygge è quello che può regalarvi tutto ciò. Contraddistinto da colori delicati, avvolgenti e rassicuranti, materiali naturali e uno stile d’ispirazione scandinava, improntato sul minimalismo.

Puntate pure sulla pietra sia per le decorazioni di bordure e aiuole sia per la scelta di mobili e complementi d’arredo; anche il legno naturale è perfetto per progettare questa oasi di pace e serenità.

Le piante e i fiori migliori per questa tipologia di giardino sono quelli con portamento a cascata, che riversino i loro rami cadendo dall’alto sulle strutture presenti in giardino.

Perfette anche le rampicanti, soprattutto se caratterizzate da fiori bianchi: le specie ideali sono il gelsomino e il rincospermo, con i loro incantevoli profumi.

Arredo giardino 4 tendenze cool del 2023: foto e immagini

A quale delle tendenze suggerite vi ispirerete per rinnovare il vostro giardino e regalargli un nuovo look? Continuate a cercare lo stile adatto a voi e ai vostri spazi all’aperto nella nostra galleria fotografica.