Ottimizzare l’efficienza dei termosifoni e radiatori
Ottimizzare l’efficienza dei termosifoni, caloriferi e radiatori per risparmiare in bolletta. Metodi contro la dispersione del calore. Consigli per il risparmio energetico.
Per migliorare l’efficienza dei termosifoni, la dispersione di calore e risparmiare energia e quindi avere b0llette del gas e dell’energia elettrica meno care, occorre seguire 10 semplici regole.
Come ottimizzare l’efficienza dei termosifoni e la dispersione di calore
I termosifoni/radiatori non vanno assolutamente coperti con tende o rivestimenti vari;
Inserire pannelli isolanti e riflettenti nel retro dei termosifoni/radiatori (soprattutto dove le pareti sono rivolte verso l’esterno o esposte a nord) fa si che il calore non si disperda nelle pareti e l’ambiente risulti più caldo;
Appena fa buio è utile abbassare le tapparelle in quanto con questo semplice gesto la dispersione di calore attraverso le finestre si riduce della metà;
Nel caso abbiate finestre con vetri singoli, la dispersione di calore sarà sicuramente molto alta quindi è bene pensare ad una sostituzione termicamente più valida per isolare il calore. In tal caso è possibile optare per l’installazione di un doppio vetro, la sostituzione con un serramento termoisolante o l’applicazione sui vetri singoli di appositi film trasparenti termoisolanti;
Leggi anche: 10 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno
D’inverno cercare di arieggiare gli ambienti solo nelle ore più calde, di contro, d’estate vanno arieggiati nelle ore più fresche;
E’ importante provvedere regolarmente alla pulizia e alla manutenzione della caldaia e dei caloriferi (questi vanno fatti sfiatare all’inizio della stagione fredda);
Porte e finestre vanno isolate con guarnizioni a profilo concavo in strisce;
Nelle ore notturne è opportuno spegnere la caldaia e regolare il timer per farla riaccendere 2 ore prima di quando ci si dovrà alzare;
Installare valvole termostatiche sui termosifoni oltre che essere un obbligo di legge, permette di controllare la temperatura in ogni stanza.
La temperatura ideale d’inverno è 20°C e ricordate che per mantenere 1°C in più si ha un importante costo aggiuntivo in consumo di metano o pellet.
In genere si risparmia circa il 6-8 % di energia per ogni grado oltre i 20 °C evitato.
Se si possiede un camino in casa è importante, per non disperdere calore, che venga chiusa la serranda di tiraggio al suo spegnimento, poichè l’aria calda tende a salire verso l’alto e ci si ritroverebbe con un naturale flusso di aria calda dell’ambiente della casa, verso l’esterno tramite la canna fumaria.
Potrebbe interessarti: Riscaldamento al bioetanolo: il camino dal design moderno

- Laurata in scienze politiche relazioni internazionali
- Founder e Director pianetadesign.it