Design sostenibile: i prodotti green per l’ambiente
Salvaguardare il pianeta è sempre più importante e proprio per questo motivo in molti prediligono un design sostenibile. Elementi di arredo che non solo arricchiscono esteticamente la casa, ma la rendono più funzionale e soprattutto garantiscono una produzione nel pieno rispetto dell’ambiente. Alcuni di questi sono immancabili all’interno della casa. Vediamo quali.

Sempre più designer moderni scelgono di adottare una filosofia green e quindi di salvaguardare il pianeta anche in fase di realizzazione dei loro prodotti. Questo incentiva i consumatori più attenti a prediligere modelli e brand che abbiano a cuore il futuro del pianeta.
Salvaguardare l’ambiente, infatti, non è solo fare la raccolta differenziata, ma anche prestare attenzione a ciò che acquistiamo. Non dobbiamo dimenticare che, proprio come per gli alimenti e i capi di abbigliamento, anche la produzione di complementi di arredo e decorazioni comporta notevoli emissioni, in particolare quando parliamo di design di alto livello, progettato per essere ancora più duraturo.
Le stesse aziende diventano sempre più consapevoli e optano per una scelta più green, collaborando con designer che abbracciano questo ideale. Ciò non significa rinunciare ai comfort, ma anzi incrementarlo attraverso la consapevolezza di ciò che si fa per l’ambiente. Alcuni prodotti sono diventati vere e proprie icone nel mondo dell’arredamento sostenibile, vediamo insieme di quali si tratta.
Design sostenibile: quando l’eleganza incontra la sostenibilità

Il tema dell’inquinamento ambientale è sempre più sentito e la maggiore consapevolezza che vi è dietro conduce sempre più consumatori a prestare attenzione a ciò che si acquista, anche dal punto di viste di design. Non mancano infatti diverse alternative, anche di alta classe, che permettono di coniugare l’eleganza alla protezione dell’ambiente.
È sufficiente pensare ai designer e alle aziende che hanno scelto di sposare questa filosofia per realizzare prodotti che diminuissero quanto più possibile l’impatto ambientale. Un esempio è la collezione outdoor Aurea, realizzata con tavole recuperate in rovere massiccio. Da pianali si vecchie carrozze o vagoni, diventano ora tavoli e panche per arredare il giardino o il terrazzo.
Anche il divano può diventare ecosostenibile e lo dimostra il modello Savina di Ecolalf, un complemento modulare realizzato con una schiuma particolare, ricavata dal riciclo dei materassi post consumo e rivestito con tessuti riciclati. Lo stesso concetto modulare permette di ridefinire il divano a seconda delle necessità e del momento.
Molto particolari sono poi le diverse sedie di design realizzare in materiale riciclato. Quelle della linea Re-chair di Kartell sono la dimostrazione evidente di come, dal riutilizzo delle materie, sia possibile ricavare elementi di design leggere e al tempo stesso solide.
Passare all’arredamento eco-friendly è quindi più facile di quanto si pensi.