Cucina IKEA con isola: spunti e soluzioni low cost
La cucina con isola, il sogno di tanti appassionati di interior design. Se anche tu sei tra questi, ma hai paura che sia al di fuori del tuo budget, scopri insieme a noi l’offerta di IKEA, la regina dell’arredamento low cost.
Per tutti coloro che amano cucinare o comunque trascorrere lunghe ore in cucina, l’elemento centrale, la cosiddetta “isola”, costituisce una sorta di must have che coniuga funzionalità ed estetica.
Una cucina con isola ha molto più fascino di una normale composizione lineare, forse perché siamo abituati a vederla sempre sulle riviste di arredamento e in tutte le serie tv e i film americani. Che sia il piano di lavoro effettivo, con fornelli e quant’altro, o soltanto un bancone su cui poggiarsi per mangiare qualcosa al volo, la cucina con isola risulta senza dubbio più interessante.
Purtroppo però, queste strutture si rivelano spesso molto costose, quindi sono in molti a dover desistere. Prima di farlo, dai un’occhiata alla selezione di IKEA che abbiamo preparato per te. In vendita dal colosso svedese dell’arredamento troverai sempre soluzioni componibili e modulari, che si adattano a qualsiasi tipo di ambiente (grande, piccolo, open space, ecc) e soprattutto di stile, nonché ovviamente di budget. Ciò che accomuna tutte le soluzioni proposte è la praticità unita ad un design accattivante.
Utilizzando finiture in acciaio e giocando con i contrasti cromatici, sarà facile progettare una cucina con isola in stile industrial. Restando sul classico, con ante in legno e pensili a giorno oppure con ante in vetro, ecco una cucina shabby chic. Infine, immancabili gli elementi di ispirazione scandinava ovvero con predominanza di bianco e legno naturale, per una cucina con isola dal perfetto design nordico.
Perché scegliere una cucina con isola
Se vuoi rendere la tua cucina uno spazio armonioso e funzionale oppure se vuoi valorizzare il tuo living con un elemento di design, le cucine con isola sono la soluzione d’arredo che fa al caso tuo.
Inoltre, acquistare una cucina con isola è una scelta che porterà diversi vantaggi in casa tua. Innanzitutto, avrai a disposizione tantissimi ripiani e cassetti aggiuntivi, nonché un ulteriore piano di lavoro da destinare ad elettrodomestici oppure al tavolo vero e proprio. Se invece vorrai destinare lo spazio sull’isola ai fornelli, non dimenticare assolutamente di porre una cappa sovrastante per non incorrere in fastidiosi e persistenti odori.
Un altro valore aggiunto, certamente non da poco, è che le cucine con isola hanno spazio sufficiente per essere vissute da più membri della famiglia contemporaneamente. Ad esempio, i tuoi bambini potranno stare con te mentre tu cucini e loro fanno i compiti.
Modelli IKEA: come scegliere quello che fa al caso tuo
Quando si sceglie una cucina con isola bisogna valutare attentamente alcuni aspetti. Prima di tutto, se l’elemento isola ospiterà o meno i fornelli, il lavabo oppure degli elettrodomestici. Nei primi due casi, saranno necessari degli interventi strutturali perché dovrai prevedere le tubazioni del gas e/o dell’acqua; nel secondo caso, attenzione a non dimenticare delle prese elettriche altrimenti ti ritroverai a dover usare continuamente delle prolunghe.
Come abbiamo già detto, nel caso in cui deciderai di usare l’isola per cuocere i tuoi manicaretti, assicurati di installare una cappa, soprattutto se hai un living con salotto. In molti casi, la cappa farà anche da lampadario.
A tal proposito, tieni presente che qualsiasi sia la destinazione d’uso della tua isola, è sempre bene illuminarla con dei punti luce dedicati: un lampadario a sospensione, ovviamente coerente con lo stile del resto dell’arredo, è spesso la soluzione ideale. In alternativa, puoi preferire i binari con faretti, studiando un sistema di illuminazione comune a tutta la stanza.
Puoi trasformare l’elemento isola in un bancone bar, basterà aggiungere degli sgabelli. L’idea in più per stupire i tuoi ospiti? Posiziona bicchieri ed utensili in modo che pendano dall’alto (nella foto che segue VADHOLMA Isola cucina con rastrelliera).
Qualunque sia la tua scelta, da IKEA troverai moltissime soluzioni d’arredo per ogni tipologia e stile di cucina con isola.
VÅRSTA è una cucina modulare, dallo stile moderno, perfetta per chi si sente un grande chef, ma ha esigenza di contenersi nel budget. Abbinando il piano di lavoro SKOGSÅ, otterrai un bellissimo contrasto con l’acciaio inossidabile.
Se quello che cerchi è uno stile più rustico e tradizionale, le ante LERHYTTAN, in mordente nero con pannelli in impiallacciatura incorniciati, sono esattamente quello che fa al caso tuo. Grazie al loro design di alta qualità, queste ante dureranno a lungo nel tempo consentendoti di avere una cucina con isola sempre in ordine.
A seconda del tuo gusto personale, potrai abbinare diverse maniglie e ante con o senza vetri.
Gli amanti dello stile provenzale apprezzeranno senza dubbio TORNVIKEN Isola per cucina. Si tratta di un elemento disponibile in bianco brillante oppure grigio rovere, in perfetto stile shabby chic, da destinare a pranzi veloci oppure un caffè in compagnia.
Infine, chi l’ha detto che l’isola è adatta solo per grandi spazi? Con il banco da lavoro RIMFORSA, in acciaio inox e bambù, avrai il tuo piano d’appoggio centrale anche in una cucina in stile industrial di modeste dimensioni.
Cucina IKEA con isola: immagini e foto
Nella gallery ulteriori suggerimenti e proposte prese dal catalogo IKEA.