Arredamento second hand: l’alternativa sostenibile

Il concetto dell’usato influenza anche il modo del design e, dopo i capi di abbigliamento, anche l’arredamento second hand trova la sua espressione. Una scelta sostenibile che apre ad altri notevoli vantaggi e che permette di implementare l’economia circolare. Scopriamo di più su questa nuova tendenza.

Arredamento usato
Photo by Skitterphoto – Pixabay

Il mercato dell’abbigliamento dell’usato è sempre più in espansione, è sufficiente pensare a tutti i siti e le piattaforme che permettono di vendere e comprare capi in ottime condizioni a prezzi davvero convenienti. Ma anche il mondo del design ha scelto di adattarsi a questa corrente e svela una nuova tipologia di mercato.

Proprio come avviene nella moda, infatti, l’arredamento second hand si apre a un mondo di lusso e di design che potrebbe non essere alla portata di tutti, realizzando al tempo stesso un considerevole vantaggio dal punto di vista sostenibile. Dare nuova vita a un elemento di arredo, infatti, è tra le scelte più green che si possano fare poiché permette di ridurre l’impatto ambientale per la realizzazione di nuovi complementi di arredo.

Non si esclude poi il beneficio economico, che consente la vera e propria realizzazione di un’economia circolare. Se è vero che il second hand è una vera e propria filosofia di vita, scopriamone insieme i vantaggi nell’ambito dell’arredamento.

Arredamento second hand: la scelta giusta per il pianeta

Arredamento usato
Photo by Pexels – Pixabay

Sebbene un complemento di arredo nuovo sia senza dubbio affascinante, non si può negare che anche l’usato ha il suo perché. Oltre alla moda, infatti, questa filosofia influenza anche l’arredamento casalingo, portando con sé diversi vantaggi.

Non si può negare che quello più significativo sia proprio la riduzione dell’impatto ambientale dovuto alla produzione di nuovi complementi di arredo. La voglia, infatti, di avere sempre qualcosa di nuovo incentiva le aziende a produrre sempre di più, inquinando in modo notevole con le emissioni di carburi. Da non dimenticare poi l’impatto sul verde del pianeta: poiché gran parte dei mobili è realizzata in legno questo provoca una notevole deforestazione.

Scegliere quindi di utilizzare un vecchio arredo non può che comportare benefici sotto diversi punti di vista. In molti casi, inoltre, si punta a modelli di design che non ci sarebbe potuti permettere, noti appunto per la durabilità e la qualità dei materiali. Ciò permette di conoscere nuove aziende e quindi ampliare i nostri orizzonti.

Anche la scelta a nostra disposizione è molto più ampia, poiché ci si presenta la possibilità di optare tra elementi di differenti fasce di prezzo. Possiamo inoltre scegliere di personalizzare qualche arredo e renderlo più in linea con le nostre necessità e la nostra personalità, come abbiamo già fatto presente in passato.