Milano Design Week 2023, arriva l’Isola Design Festival
Nothing Happens if Nothing Happen, questo è il tema della manifestazione organizzata da Isola, piattaforma fisica e digitale che vuole riunire gli esponenti del design internazionale per stimolare una discussione pratica sulla necessità di mutare i parametri della produzione in modo veramente sostenibile.

E’ ufficiale, dal 18 al 23 aprile, le date previste per la Milano Design Week, si terrà la settima edizione di Isola Design Festival. Si tratta di un’occasione pensata per poter unire un gran numero di giovani designer verso una nuova concezione di creazione e produzione sostenibile.
Un luogo dove poter ricevere e trovare suggerimenti per mutare il design in modo concreto tenendo conto del problemi ambientali da affontare.
Il tema della manifestazione, infatti, sarà Nothing Happens if Nothing Happen. Un titolo che mette in evidenza proprio la necessità di una rigenerazione. E nessuno poteva farsi portavoce di questa necessità più di Isola, una piattaforma fisica e digitale dedicata al designer e capace, per l’occasione, di radunare oltre 200 esperti del settore.
Il programma, infatti, prevede numerose location all’interno di Isola Design District, atte ad accogliere oltre 25, tra mostre e installazioni, eventi e una serie di talk che coinvolgeranno studi di design, creatori e produttori internazionali.
Andare oltre il concetto di sostenibilità

Come detto, dunque, la missione di questo festival è di andare oltre la teorizzazione di sostenibilità del design, per cercare delle soluzioni effettivamente applicabili nell’immediato. In sostanza, dunque, si mette in evidenza la necessità di passare dalle parole ai fatti.
“Dobbiamo definire nuove linee guida per l’industria del design, ripensando i processi e i sistemi di produzione, rivitalizzando le risorse naturali e i rifiuti e rimediando ai danni che abbiamo fatto al nostro pianeta. Il prossimo passo deve essere fatto ora, perché Nothing Happens if Nothing Happens.” Queste sono le parole del co-fondatrice Elif Resitoglu, che aggiunge: “Quest’anno vogliamo stimolare direttamente la creatività. Isola Design Festival sarà il fulcro del design più fresco, da collezione, circolare, sostenibile e innovativo. Riunendo tutti i membri della nostra design community, i visitatori e tutti i creatori, vogliamo far sì che le cose accadano davvero”.
Le esposizioni di Isola

La settimana sarà completata anche da sei esposizioni che il team di Isola ha realizzato nello spazio dedicato insieme a dei curatori ospiti. Nell’ordine sono:
- Circolare – The Circular Village, esposizione circolare realizzata interamente con materiali di recupero dallo studio MAST di Amsterdam.
- Tools e Craft, ospita designer e artigiani che utilizzano tecniche e strumenti tradizionali per realizzare dei pezzi di design contemporaneo.
- Take Care! Of your mind, body, and environment, si tratta di una mostra immersiva curata da Tellurico dove vengono mostrati dei progetti dedicati al benessere degli individui.
- Under Design Lebanon, curata da Ghassam Salameh, si prefigge di mettere in evidenza come il design e l’artigianato su piccola scala possano essere fondamentali per la microeconomia di un paese.
- Innovation for Living, DesignTech e DesignWanted collaborano alla realizzazione di una mostra all’interno di uno spazio industriale di 3.000 mq. Questa è dedicata alla tecnologia applicata al design, con un allestimento disegnato da Pininfarina Architecture.