Ikea Vindstyrka: in arrivo il nuovo misuratore smart della qualità dell’aria
È in arrivo Ikea Vindstyrka, il nuovo dispositivo per misurare la qualità dell’aria che respiriamo all’interno della casa. Dalle sue caratteristiche alle possibilità che offre, vediamo insieme cosa ci riserva il colosso dell’arredamento svedese.

Anche quando ci dedichiamo a pulire casa, tra le finestre chiuse, i vapori delle preparazioni culinarie e il calore sprigionato dai termosifoni è facile che in casa si tenda a respirare aria poco sana.
Anche nel periodo estivo, quando siamo più propensi ad aprire balconi e finestre per far arieggiare gli ambienti, la situazione non è tanto differente, complice l’inquinamento atmosferico a cui siamo soggetti in particolare in città.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che gran parte della popolazione respira aria inquinata all’interno degli appartamenti, degli uffici e dei centri commerciali, tutti luoghi, quindi, dove ci ritroviamo a vivere la nostra quotidianità. Per tale motivo è fondamentale puntare su un purificatore d’aria.
Nasce per questo scopo Ikea Vindstyrka, il nuovo sensore dell’aria del colosso dell’arredamento completo di display per poter gestire in modo facile e veloce tutte le funzioni. Ma quando sarà disponibile e come funziona? Scopriamolo nel dettaglio.
Ikea Vindstyrka: il nuovo sensore intelligente dell’aria

Già in passato il colosso dell’arredamento svedese Ikea aveva lanciato la linea di purificazione d’aria Starkivind, comprensiva anche del tavolino da ambiente che svolgesse la doppia funzionalità.
Con Vindstyrka possiamo però andare oltre e controllare in tempo reale quanto sia davvero pura l’aria che stiamo respirando grazie ai dati riportati sul display. Un modo agevole e veloce quindi di rilevare l’umidità, la temperatura, i livelli di PM 2,5 e il TVOC, ovvero il livello dei composti organici e volatili inquinanti presenti nell’aria che respiriamo.
Il sensore, in arrivo nei prossimi mesi, avrà capacità smart, così da potersi collegare a tutto il sistema dell’applicazione IKEA Home e inviare quindi notifiche all’utente anche quando non è presente in casa.
In questo modo sarà possibile monitorare a distanza la qualità dell’aria della stanza in cui il sensore è stato posizionato e attivare gli altri dispositivi di purificazione. Inoltre, collegandolo all’hub Dirigera, si potrà gestire il tutto anche dagli altri sistemi di controllo della casa, come gli assistenti Google e Alexa.
Un grande passo avanti quindi per chi si preoccupa di arrivare a casa e trovare un ambiente sano o per chi preferisce garantire anche ai propri animali domestici un clima sicuro.
Per il momento la commercializzazione in Italia del sensore Ikea Vindstyrka è prevista per il mese di aprile e si stima che il costo si aggirerà intorno ai 40 €.