Scadenze fiscali Aprile 2022: tutte le date
Aprile dolce dormire, non per gli adempimenti fiscali che restano sempre da cerchiare in rosso per quanto attiene le scadenze. Di seguito vi riassumiamo quali oneri ci attendono.
Tutt’altro che “pesce d’Aprile”, le tasse insorgono eccome anche nel mese che inizia dalla più classica e tradizionale delle burle.
L’appuntamento iniziale con il Fisco del mese in corso si riferisce ad una proroga concessa entro il giorno 7 allorquando gli amministratori di condominio dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le spese sostenute nell’anno ormai passato agli archivi, per quanto concerne la ristrutturazione, riqualificazione energetica ed acquisto di elettrodomestici o mobili.
La comunicazione dovrà essere inoltrata in via telematica a mezzo di portali abilitati ovvero mediante servizio Fisconline o Entratel.
7 Aprile: sconto in Fattura
La scadenza succitata sarà utile per la comunicazione della cessione del credito e lo sconto in fattura per quanto attiene l’esecuzione dei lavori attivati mediante la copertura prevista per attingere al Superbonus o agli altri bonus relativi ai lavori per la ristrutturazione della casa o riqualificazione energetica.
11 Aprile: IVA e 5 per mille
L’undici Aprile i contribuenti saranno chiamati a rispettare due appuntamenti: in primis le agenzie di viaggio e di turismo dovranno comunicare i corrispettivi legati all’attività svolta nel 2021 per quanto attiene le persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana, residenti fuori dal territorio dello Stato per un importo non superiore a 1.000 euro.
L’altro appuntamento con il fisco riguarda la dichiarazione attinente il 5 per mille da destinare rispettivamente:
- enti del terzo settore
- onlus
- associazioni sportive.
26 Aprile: operatori intracomunitari
Gli operatori intracomunitari dovranno presentare, il prossimo 26 Aprile, gli elenchi di riepilogo Intrastat per la cessione di beni o di prestazioni di servizi erogati in favore di soggetti aderenti all’UE.
Dulcis in fundo, per effetto del Decreto Milleproroghe derivante dalla proroga della rottamazione ter, ci sarà da inoltrare la domanda di rateizzazione del debito con l’Erario entro e non oltre il 30 Aprile.
Le somme dovute potranno essere versate on-line ovvero a mezzo app “EQUICLIK” ed, infine, servendosi degli altri servizi telematici apposti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.