Wilson novità: il pallone da basket in 3D e senz’aria

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Il brand di attrezzature sportive ha svelato un prototipo stampato in 3D che, a differenza dei palloni tradizionali, non ha bisogno di essere gonfiato.

Wilson presenta il pallone da basket stampato in 3D airless
Photo by Wilson Sporting Goods Co

E’ possibile pensare e progettare un design innovativo per un oggetto semplice come un pallone da basket? La risposta è positiva. E lo dimostra il modello pensato da Wilson. Questo, infatti, è realizzato in un polimero elastomerico. La sfera airless ha una struttura reticolare trasparente con fori esagonali che consentono il passaggio dell’aria.

Sebbene stampato come un pezzo unico, dunque, il design presenta “cuciture” e otto pannelli che fanno riferimento a quello dei palloni da basket tradizionali. Secondo Nadine Lippa, l’ingegnere capo di Wilson nel progetto, l’azienda mira a sviluppare un’opzione che si comporti come i tipici palloni da basket in termini di dimensioni, peso e rimbalzo, ma senza essere gonfiato, che ha dichiarato:

Il mio capo, Kevin Krysiak, inizialmente mi ha incaricato di reinventare il basket. Uno dei parametri o degli attributi che ritenevamo potessero essere migliorati è il fatto che tutti i palloni gonfiabili alla fine si appiattiscono. Quindi l’impulso per questo è stato creare un pallone senz’aria che non richiedesse l’uso di una pompa o di un ago. Si tratta solo un singolo pezzo di equipaggiamento con cui si può semplicemente uscire e giocare .

La sintetizzazione laser selettiva

Wilson ha collaborato con la società di produzione EOS per produrre la palla, che è stata realizzata utilizzando il metodo di produzione additiva di sinterizzazione laser selettiva. Il metodo prevede l’utilizzo di laser per fondere strati di polvere polimerica nel design 3D. Dopo questa fase, poi, la polvere in eccesso viene rimossa, per poi sigillare e tingere di nero il tutto.

Secondo Lippa, però, l’aspetto più impegnativo nello sviluppo di questo modello airless è stato garantire un rimbalzo in modo simile a quelle dei tradizionali palloni da basket.

Una delle maggiori sfide del progetto è stata trovare qualcosa che rimbalzasse all’altezza prevista e che non contenesse aria, perché la palla gonfiata fa davvero affidamento sulla pressione per generare il rimbalzo. Abbiamo sottoposto a test il nostro modello stampato in 3D, ma non eravamo ancora del tutto soddisfatti della durabilità, quindi l’abbiamo anche colpito con una mazza da baseball. Siamo stati davvero contenti di vedere che non siamo stati in grado di danneggiarlo davvero, anche in una condizione così aggressiva.

Perché creare un pallone airless?

Wilson presenta il pallone da basket stampato in 3D airless
Photo by Wilson Sporting Goods Co

Creando un modello airless, Wilson ha voluto eliminare i problemi di sgonfiamento causati da forze contundenti, difetti di fabbricazione o fuoriuscita di aria attraverso la valvola per un lungo periodo di tempo. Il design airless, poi, supera anche la contrazione dei palloni causata dal cambiamento degli ambienti e delle temperature.

Se hai la stessa quantità d’aria all’interno di una palla gonfiata e poi vai in un ambiente freddo, la contrazione dell’aria fa apparire o giocare la palla come se fosse piatta,

ha spiegato Lippa.

Il prototipo del pallone è stato presentato a febbraio durante l’NBA All-Star Weekend, dove i membri del pubblico sono stati invitati a giocarci. Wilson sta conducendo ulteriori ricerche prima di rilasciarlo ufficialmente come prodotto.