Vaia: dalla tempesta nasce l’edificio più alto d’Italia
Dal disastro di Vaia all’edificio più alto d’Italia interamente realizzato in legno.
Era esattamente il 29 ottobre 2018, quando la tempesta Vaia determinò la distruzione di 42.500 ettari di foreste abbattendo oltre 9 milioni di metri cubi di legname. Fu un disastro ambientale che rimase impresso negli occhi e le menti di tanti italiani. Oggi però una nuova pagina si è aperta, grazie al fatto che ben il 60% del legname è stato venduto mentre si susseguono opere e lavori per la realizzazione di progetti virtuosi con l’intento di recuperare il legname e sostenere le zone colpite.
A Rovereto, in Trentino, tutto questo importante materiale si sta trasformando nel più grande edificio in legno d’Italia, segno di rinascita: 9 piani per 29 metri, è destinato al social housing ed è costruito interamente con il legno degli alberi caduti.
In questo modo sarà il ricordo visivo di ciò che ha scatenato la forza della natura può realizzare, ma al tempo stesso indice della capacità rigenerativa del territorio e delle sue realtà aziendali. Lavinia Sartori, titolare di Ri-legno, ha dichiarato:
Uno straordinario esempio di edilizia sostenibile e un modello esportabile di rigenerazione urbana. L’intervento si inserisce infatti in un più ampio piano di riqualificazione, che si apre con la bonifica di uno spazio che era stato contaminato dalle precedenti occorrenze e che ha tra le altre cose il pregio di ricucire gli strappi di una porzione di tessuto urbano che attendeva da tempo una valorizzazione.