Superbonus: probabile il mini rinvio
In forse ancora, ma già in discussione presso i senatori, il probabile mini rinvio del superbonus: ecco le ultimissime.

Si apre uno spiraglio sul mini rinvio a fine dicembre del superbonus 110%, perlomeno per quanto riguarda le Cilas. A pesare infatti è, nell’economia dello sblocco dei crediti alle banche, la classificazione Eurostat in merito al debito pubblico.
Forte è stata la pressione da parte dei parlamentari circa la legge di conversione contenuta nel Decreto Aiuti quater che vira, pare, verso la concessione di una mini proroga del termine attualmente calendarizzato al 25 novembre 2022.
Il 31 dicembre pare dunque esser la data indicata e più papabile nella quale convergerà la scadenza di cui sopra, al netto di ulteriori sorprese e imprevisti cambiamenti in merito a tale nodo cruciale ed oltremodo delicato che tiene banco da mesi sulle pagine di tutto il Paese.
Un mini rinvio allargato anche alle realtà condominiali, secondo il Sole 24 ore, potrebbe arrivare a costare circa 300 milioni di euro. Resta al momento, per le domande presentate entro fine anno, un rimborso del 90% nel 2023, portabile al 110 solo ed esclusivamente se verranno coperti i 300 milioni sopra citati.
Si va dunque verso una proroga leggera, un mini rinvio appunto: troppo variabile la sostenibilità finanziaria dei prossimi mesi per fare previsioni certe circa decreti e decisioni definitive. Occorre seguire ore dopo ora le evoluzioni sul tema.