Superbonus 110: decolla il solare a batteria
Uno studio Solar Power Europe sottolinea come il solare a batteria stia decollando tra le scelte all’interno del superbonus 110%: ecco i dettagli.

Grazie al Superbonus 110% il nostro Paese è divenuto una delle 4 Nazioni UE più virtuose e promettenti per la produzione del solare a batteria per utilizzo domestico: questi i dati forniti dallo studio effettuato da Solar Power Europe.
Pare infatti che in Europa siano più di 1 milione gli appartamenti che sono forniti e alimentati da tale fonte energetica rinnovabile. In testa la Germania, seguita dall’Italia che si piazza al secondo posto davanti a Austria, Regno Unito e Svizzera.
Secondo le previsioni dello studio sopra citato, alla fine del 2022 il fotovoltaico residenziale dovrebbe registrare una capacità di stoccaggio in grado di servire circa 1 milione di famiglie. Produzione che si prevede sui 9,3 Gwh, a riprova che la strada intrapresa sia valida e necessaria.
Nel nostro Paese fino al 2018 si dormiva in tal senso, ma da allora si è cominciato a spingere sull’acceleratore della transizione green. I dati parlano chiaro e noi siamo stati la più grande e piacevole sorpresa in tal senso del 2021.
321 Mwh installati in 12 mesi, il 240% in più del 2020: dati che fanno ben sperare, non c’è che dire. Il motivo? Semplice: il superbonus 110, vero volano e motore di una svolta green che si spera sia sempre maggiore.