Riciclo circolare: il legno da scarto diventa un’anta dell’armadio
Anche il legno difficilmente da quanto si pensi, è un ottimo materiale di riciclo. Cassette della frutta, pallet, bobine, tappi di sughero e poi mobili di ogni specie e dimensione.

Quante cose si possono fare con il legno? Quante volte si può riutilizzare il legno? Il legno non è mai solo un imballaggio, ma è un vero e proprio materiale prezioso anche quando diventa uno scarto.
In Italia per il riciclo del legno se ne occupa Rilegno, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno nato nel 1997 secondo le direttive del Decreto Ronchi. Le aziende produttrici di imballaggi , casse, cassette, imballaggi industriali, pallet, bobine si occupano del loro smaltimento post consumo.
Inoltre il 95% del legno di scarto diventa nuova materia prima per l’industria del legno-arredo, permettendo di evitare l’emissione in atmosfera di quasi 2milioni di tonnellate di CO2.
Grande attenzione anche alla sostenibilità con il riciclo attivo ed infinito del legno. Dalle sole cassette della frutta, per esempio, si può creare pallet e persino armadi e mobili di design e il motivo è solo uno: il legno è un materiale naturale, sostenibile per eccellenza e riciclabile all’infinito.
Il legno assume un ruolo di fondamentale importanza nella lotta al cambiamento climatico, proprio grazie alla capacità che ha di assorbire anidride carbonica.