Quali sono le architetture green più interessanti d’Italia?
Quando si parla di sostenibilità urbana in ambito architettonico, si pensa a strutture energeticamente positive. E’ Milano la capitale del design, protagonista con le sue architetture sostenibili. Scopriamo quali sono le architetture sostenibili più interessanti in Italia.

Milano primeggia come presenza di architetture green più interessanti del nostro paese, seguita da altre località italiane.
Il Bosco Verticale a Milano che fa parte dello skyline milanese. Il grattacielo più ecologico, circa otto anni fa progettato da Stefano Boeri. Dotato di 30.000 metri quadri di bosco e sottobosco. Una soluzione per promuovere la biodiversità nelle aree urbane.
A seguire Kindergarten, nel cuore di Guastalla, un piccolo paesino nei pressi di Reggio Emilia. Lo studio di MCA guidato da Mario Cucinella ha creato un nuovo asilo nido, con una visione pedagogica. Realizzato solo con materiali naturali o riciclati a basso impatto ambientale. La struttura portante è costituita da telai di legno lamellare.
Spostandoci in un’altra regione, c’è il Campus LAGO è uno degli edifici più grandi e recenti. Presso Villa del Conte in provincia di Padova, l’azienda ha dato vita a un vero e proprio campus. Una struttura in legno con ampie finestre e una protezione solare composta da 58 strisce colorate.
Mentre a Cesena la Fiorita Passive House, la prima multiresidenza (8 unità immobiliari) sul territorio nazionale. Le case passive dal design intelligente riducono al minimo l’energia necessaria per il riscaldamento e il raffreddamento.