Proroga al bonus bollette: come cambia

Autore:
Rubino Anna
  • Giornalista

Sconto su luce e gas prorogato anche per il primo trimestre 2023. Soglia Isee alzata a 15mila euro.

Proroga al bonus bollette: come cambia
Gas

Arriva la conferma del bonus sociale, al via la manovra di approvazione. Lo sconto per le fatture di luce e gas per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico è stato infatti prorogato fino alla fine del primo trimestre 2023.

Con l’ampliamento si consente l’accesso di richiesta anche alle famiglia con un Isee fino ai 15mila euro (la soglia attuale era stata fissata a 12 mila euro, mentre resta fermo il paletto dei 20mila euro per le famiglie numerose, cioè quelle con almeno 4 figli a carico.

Come fare per ottenerlo?

Per ottenere l’agevolazione, è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) ogni anno e ottenere un’attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus. O ancora, risultare titolari di reddito/pensione di cittadinanza. L’accesso su domanda resta invece valido per il bonus legato a situazioni di disagio fisico.

Possono usufruire di questa tipologia di sconto in bolletta tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate tramite un decreto del ministero della Salute del 13 gennaio 2011.