Premio Architettura Emilia-Romagna 2023: il bando
Premio Architettura Emilia-Romagna 2023, al via la prima edizione sulla progettazione del territorio. Chi può partecipare, come partecipare, scadenze, premi.

Il Premio AER (Architettura Emilia-Romagna), ideato dagli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia-Romagna, si svolgerà in occasione del Festival dell’architettura “RIGENERA-CIRCOLARE”, vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
II Premio AER, ha l’obiettivo di premiare e diffondere a un ampio pubblico le architetture che enucleano e ancor più chiariscono, in forma critica più o meno completa e definita, il livello dell’architettura contemporanea in Emilia Romagna. Più in generale il Premio intende promuovere l’architettura nella sua dimensione sociale intesa come arte di far vivere le persone, nella quale la società si rappresenta progettando le proprie città e il proprio territorio.
Con il bando, si intende promuovere un’architettura di qualità, capace di qualificare la vita nelle città, nel paesaggio, e più in generale nel territorio: fare in modo che il cambiamento, la responsabilità sociale e la condivisione possano avere dimensione di concretezza e non rimangano solo un’idea. L’architettura contemporanea la viviamo quotidianamente: diffonderla, viverla, visitarla è il miglior modo per conoscerla.
Chi può partecipare al Premio Architettura Emilia-Romagna

Il bando è rivolto a professionisti singoli e associati e a società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche. Non sono ammessi alla valutazione progetti costruiti prima del 1º gennaio 2013. I dieci progetti finalisti e le dieci strutture selezionate dalla Commissione verranno esposte a Bruxelles e Curitiba (Br) in una esposizione a cura degli organizzatori del Festival Rigenera – Circolare. Inoltre la Giuria assegnerà tre medaglie – Oro, Argento e Bronzo – ai progetti vincitori. Menzioni speciali potranno essere attribuite a candidati ritenuti particolarmente meritevoli.
Scadenza e documentazione
È possibile inoltrare la candidatura al Premio entro e non oltre le ore 12:00 del 24 marzo 2023, si svolgerà esclusivamente on-line, tramite la piattaforma Concorsiarchibo, seguendo la procedura stabilita e indicata sul Sito e nel Bando del concorso.
Per partecipare alla selezione della giuria dovranno essere presentati, esclusivamente in formato digitale i materiali elencati di seguito:
- CURRICULUM – Breve curriculum composto da massimo 1500 battute di testo, spazi compresi. Formato: PDF massimo 5 MB
- FOTO DEL CANDIDATO – Foto del candidato o del gruppo di progettazione. Formato: JPG massimo 5 MB
- SCHEDA DEL PROGETTO – Scheda con i dati di identificazione del progetto realizzato: committente, progettisti, collaboratori, cronologia dell’intervento. Formato: PDF massimo 5 MB
- RELAZIONE – Relazione generale e tecnica descrittiva dell’intervento composta da un massimo di 1000 battute di testo, spazi compresi in lingua italiana e inglese.
- MATERIALE GRAFICO
- MATERIALE FOTOGRAFICO
- TAVOLA A1.