Porsche Cayenne: le principali novità del design dall’ultimo restyling

Autore:
Di Geronimo Daniele

Il celebre SUV Porsche si rivela al Salone dell’Auto di Shangai in un design profondamente rivisitato e aggiornato che coinvolge sia gli esterni che gli interni per un’esperienza di guida notevole.

Porsche Cayenne: le principali novità del design dall’ultimo restyling

Dal Salone dell’Auto di Shangai arrivano, tra le altre, le immagini e le informazioni dettagliate sul restyling del nuovo Porsche Cayenne. Tante le novità, sia nelle linee, che nel motore, nella meccanica e nel comparto tecnologico, per un profondo cambiamento del celebre SUV a marchio Porsche.

Come cambia il Porsche Cayenne

L’estetica

Il nuovo Porsche Cayenne è molto più di un semplice restyling, quanto un vero e proprio aggiornamento radicale del celebre SUV. Parliamo di una vettura che sarà disponibile dal prossimo luglio da un prezzo di partenza di 92837€ e che prevede tra le versioni disponibili anche una Coupè, una E-Hybrid e una versione S e anche con profilo Coupè. Insomma una grande disponibilità di modelli per una vettura pronta a lasciare il segno.

Più della motorizzazione e del comparto tecnologico è il design il principale protagonista del restyling della nuova Porsche Cayenne 2023. Un modello lanciato in 6 differenti colorazioni per la carrozzeria e uno stile sempre unico ma profondamente modificato.

Il frontale della Porsche Cayenne è caratterizzato da un nuovo design della calotta, dimensionalmente più grande rispetto al solito, e la presenza dei fari a LED Matrix (di serie). La particolarità di questa tecnologia è che, come riferito da Porsche, riesce a illuminare fino a 600 metri di distanza (davvero notevole). Ma c’è di più. La tecnologia dei fari consente di personalizzare la visibilità, in modo da consentire un’esperienza di guida davvero unica.

Porsche Cayenne: le principali novità del design dall’ultimo restyling
Photo by Porsche

Da segnalare, rimanendo sempre sul frontale dell’auto, anche la nuova sezione caratterizzata da parafanghi più arcuati, un cofano rinnovato che, insieme ai proiettori, sottolineano la larghezza del veicolo. Sul lato posteriore, invece, troviamo due gruppi ottici dal design tridimensionale, una superficie pulita e una grembialatura con porta targa integrato. Spiccano i nuovi cerchi in lega da 20” e la presenza dei sensori di parcheggio sia sul frontale che sul posteriore.

La personalizzazione del design della Porsche Cayenne passa anche dalla scelta dei pacchetti disponibili che, specialmente per quelli sportivi ultraleggeri, permettono di risparmiare anche fino a 33kg nella versione Coupè.

Gli interni

Anche gli interni della nuova Porsche Cayenne sono stati oggetto di un profondo restyling. Spicca la presenza di un innovativo quadro strumenti (diverso da quelli delle Porsche Cayenne precedenti) con un innovativo sistema multimediale. Sul cruscotto digitale è presente un display curvo da 12.6” che offre fino a sette modalità di visualizzazione. La gestione dell’infotainment, invece, è gestita da uno schermo da 12.£. Sulla Porsche Cayenne è presente anche un terzo schermo, questa volta più piccolo (da 10.9”) che è collocato sul lato passeggero che prevede funzionalità di streaming.

Infine meritano una particolare menzione il comparto legato alla connettività che, oltre ai servizi di Android Auto e Apple Car Play prevede Apple Music e Spotify. Da segnalare anche la presenza di serie del sistema di ricarica induttiva per gli smartphone che supportano questa tecnologia.