PlayStation il controller che cambia temperatura quando giochi
Un particolare e innovativo brevetto permette di riscaldare o raffreddare il controller della console Sony per un’esperienza ancora più sensoriale e immersiva.

Quando arrivò il sistema DualShock (e siamo prima del 2000) sembrava una rivoluzione incredibile e totalizzante: il controller di una console vibrava a seconda delle dinamiche del videogioco. Oggi questa è la normalità e il futuro sembra prometterci esperienze sensoriali ancora più suggestive e immersive. È stato infatti depositato un brevetto per un controller PlayStation che cambia temperatura diventando più caldo o più freddo a seconda del videogioco.
Il brevetto di Sony per cambiare il mondo dei controller
Oltre alla modulazione delle vibrazioni Sony sta lavorando all’introduzione di questa nuova piccola grande rivoluzione nel design del suo controller per console. Dal brevetto scovato sul web, infatti, emerge come il controller per la PlayStation dovrebbe essere realizzato con un elemento elastico e deformabile che andrà a sostituire quello plastico attualmente utilizzato per le impugnature del controller.
Il materiale di questo controller dovrebbe essere simile a un gel in modo da trasmettere sia i cambi di temperatura (caldo e freddo) ma anche una migliore resa delle vibrazioni. Il tutto per restituire un’esperienza tridimensionale e maggiormente realistica dell’esperienza di gioco.
Brevetto innovativo

Il senso del tatto è quindi al centro di questo brevetto della Sony capace di restituire una percezione modulare della vibrazione ancora più specifica e un’innovativa sensazione di freddo o caldo. Quella che è una tecnologia ancora in fase embrionale e di sviluppo rappresenta comunque una svolta epocale nel design dei controller per console e che potrebbe consentire numerose implicazioni.
Dal punto di vista prettamente ludico, infatti, si potrebbe sperimentare, durante le sessioni di gioco, una maggiore o minore temperatura dell’ambiente in cui ci si trova (quando si esce da una stanza o si sale su un luogo più alto), percepire il caldo o il freddo di un oggetto o, ancora, simulare i cambiamenti di temperatura del corpo del personaggio che si sta controllando quando, per esempio, suda durante un combattimento o viene ferito.
Come spesso accade, poi, dal mondo dei videogame si potrebbe facilmente arrivare all’utilizzo di una tecnologia di questo tipo anche in contesti medici o professionali, sfruttando le potenzialità di un design davvero rivoluzionario che potrebbe avere implicazioni enormi, superiori a quelle che oggi riusciamo solo lontanamente a immaginare. Complice anche l’avvento della realtà virtuale e del metaverso gli amanti dei videogiochi possono contare su un imminente futuro ricco di tante entusiasmanti novità.