Perspectives, l’installazione di Laviani a Fuorisalone 2022
Dopo due anni di assenza causa pandemia, torna a Milano una delle manifestazioni più importanti legate al design. Tra gli appuntamenti da non perdere l’installazione Perspectives di Laviani dedicata al nuovo modo d’intendere la ceramica.
Per il mondo del design la settimana del Fuorisalone è sempre un appuntamento importante. E lo è ancora di più per quest’edizione 2022 visto che, dopo due anni di limitazioni causa Covid, la manifestazione torna ancora più carica di novità per gli appassionati e gli esperti del settore. Una di queste, ad esempio, è l’installazione Perspectives, realizzata da Ferruccio Laviani per Lea Ceramiche.
La sede è quella esclusiva dei Giardini dei Platani dei Chiostri di San Barnaba. Una location che offre la possibilità di usufruire di un luogo segreto, immerso nel verde e completamente abbracciata da strutture architettoniche antiche, tutte esaltate da un biancore che si rifà alla perfezione a quello della ceramica più pregiata.
Elemento centrale di questa installazione è proprio la ceramica Slimtech. Si tratta di un gres laminato con uno spessore sottilissimo che Laviani ha utilizzato per ricreare una sorta di gabbia con apertura centrale. Da qui lo sguardo può correre attraverso tutta la lunghezza dell’installazione , oltre che attraversarla anche in modo fisico.
Dal punto di vista cromatico, poi, ci si trova immersi in una quasi totalità di bianco che, però, va intensificandosi grazie a delle cromie sicuramente più d’effetto. in questo modo, dunque, si va creando quasi l’effetto di un caleidoscopio. Questa installazione, però, rappresenta soprattutto la volontà di raccontare il prodotto ceramico da un punto di vista diverso.
Oltre alla sua applicazione anche in campo artistico, in questo caso viene evidenziata anche la sua sostenibilità. La produzione di lastra cosi sottili, infatti, dimezzano notevolmente la produzione di anidride carbonica rispetto alla realizzazione delle classiche mattonelle.