Perini Navi: in arrivo la nuova flotta
Il cantiere Perini Navi non smette di sorprendere e annuncia l’arrivo di una nuova flotta composta da tre superyacht a vela di differenti misure. Realizzati con l’idea di modificare le caratteristiche del cantiere promettono il connubio del design e del comfort in acqua. Scopriamo di più.

A più di un anno dall’acquisizione del cantiere navale Perini Navi da parte del The Italian Sea Group, ecco che arrivano i primi modelli di barche a vela che andranno ad ampliare la flotta già esistente. Si tratta di tre modelli di differenti grandezze, nello specifico da 48, 56 e 77 metri, che coniugano il tocco tradizionale del cantiere con quella nota in più di modernità.
Durante la realizzazione degli stessi la parola d’ordine è stata comfort e ciò si denota dagli ampi spazi che rendono le imbarcazioni più luminose, dalla facilità di navigazione ma anche dallo stile unico dato da linee pulite combinate con forme sinuose che rendono anche più fluidi gli spostamenti.
Spazi collegati ma che mantengono la loro indipendenza, il ponte di poppa che si trasforma in area di svago sono solo alcuni degli elementi più affascinanti di questa flotta che porta, in ogni modello, una caratteristica unica. Scopriamo di più su ciascuno.
Perini Navi: i tre superyacht a vela

Nella realizzazione delle sue imbarcazioni, Perini Navi ha scelto di dedicare massima cura e attenzione non solo al design ma anche alla funzionalità e alla navigabilità delle stesse. Proprio da qui nasce la doppia versione del modello da 48 metri, da crociera o da regata. In entrambi i casi si dà risalto al fascino elegante dello scafo, tipico del cantiere e subito visibile dalle forme sinuose che permettono di coniugare un pozzetto aperto a poppa per facilitare l’accesso al mare. Ampio spazio è dato alla zona relax presente sul flybringe e che non risente della presenza dell’albero maestro e delle vele, comandate da due consolle.
Per la realizzazione del modello da 56 metri, Perini Navi ha scelto di collaborare con Malcom McKeon Yacht Design, realizzando uno scafo interamente in carbonio che desse ampio spazio alla zona di relax, allestita con divani e prendisole.
Il vero tocco di classe si ha però nel modello da 77 metri, un megayacht che coniuga il meglio del design e della funzionalità nautica. Oltre ai più avanzati sistemi di navigazione, infatti, questa imbarcazione garantisce il massimo del comfort, presentando caratteristiche simili ai fratelli minori, come ad esempio l’ampio spazio sul ponte per la zona relax, ma anche un enorme beach club con spa e ponti collegati al ponte di poppa.