Pegasus 88m: il primo yacht stampato in 3D

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Dall’idea visionaria di Jozeph Forakis nasce il progetto di Pegasus 88m, la prima imbarcazione pensata per essere realizzata con una struttura a stampa 3D ed essere completamente eco-friendly. Ma da dove nasce questa idea e come si pensa di portarla a termine? Scopriamo di più.

Pegasus 88m: il primo yacht stampato in 3D
Photo by Forakis

Anche il mondo della nautica è sempre più vicino al tema della sostenibilità e, proprio in funzione di ciò, il progettista Jozeph Forakis ha ideato un modello di yacht interamente nature-friendly, non solo nel design ma anche nelle emissioni.

L’idea di base è quella di mimetizzare lo yacht con l’ambiente. Da qui nasce Pegasus 88m, che non a caso porta il nome del famoso cavallo alato della mitologia greca. Proprio come lui, infatti, il superyacht presenta due ali lungo tutta la sovrastruttura con vetri a specchio che riflettono il cielo sovrastante. Qui sono anche incorporati pannelli solari che rendono l’imbarcazione autosufficiente.

Ma anche il design e il comfort ideato per questo progetto sanno sorprendere. Forakis non dimentica infatti di lasciare spazio alla vita conviviale grazie a installazioni che rendono ancora più piacevole la vita in mare aperto. Scopriamo quindi di più sul design di questo progetto futuristico.

Pegasus 88m: il superyacht nature-friendly

Pegasus 88m: il primo yacht stampato in 3D
Photo by Forakis

Dall’idea di creare uno yacht che fosse davvero vicino al mare e al cielo, Jozeph Forakis sviluppa il progetto di Pegasus 88m, il primo yacht pensato per essere a emissioni zero, quindi invisibile nel design e dell’impatto ambientale.

Proprio da ciò deriva la voglia di realizzare tutta la struttura interamente con una stampa 3D, una tecnologia già adoperata nel mondo nautico, sebbene non per yacht di queste dimensioni. E sarebbe proprio questa struttura reticolare parte dell’eleganza dello yacht. La stessa sarà infatti visibile dalle vetrate dei ponti, permettendo di riflettere la luce.

Per perseguire l’idea di sostenibilità anche l’interno dell’imbarcazione è pensato con materiali sostenibili ma soprattutto con la presenza di un giardino zen a più livelli che sarà denominato “Albero della vita” e che consentirà di fornire cibo fresco e la purificazione dell’aria delle zone interne. Alla base di questo albero emerge la piscina che si riflette sul ponte inferiore e che sarà circondata da una zona di meditazione.

Le aree living dedicate agli ospiti sono progettate per sottolineare l’equilibrio tra le linee essenziali e la presenza della natura a bordo, con la presenza della vegetazione che cresce rigogliosa grazie alla luce naturale che arriva da ogni angolo dello yacht.

Il progetto del Pegasus 88m è una visione audace ma realizzabile nel prossimo futuro, un’idea che potrebbe aprire nuovi scenari nel mondo dello yachting dove uomo e macchina vivono in armonia con la natura.