Outremer 52: il nuovo catamarano ideato per le famiglie

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

L’avanguardia diventa un punto di riferimento per la crociera oceanica con il nuovo Outremer 52, il catamarano firmato Grand Large Yachting. Progettato sulla scia delle sorelle maggiori, questo offre il meglio dei due modelli iconici del cantiere.

Outremer 52: il nuovo catamarano ideato per le famiglie
Photo by Catamarn Outremer

Con i suoi oltre 15 metri di lunghezza e una superficie disponibile di 155 mq, l’Outremer 52 si posiziona come il nuovo standard per la crociera oceanica. Nella progettazione i team Outremer hanno scelto di combinare le migliori qualità dei modelli precedenti della linea.

Ecco quindi che ritroviamo le eccezionali qualità marine dell’Outremer 51 e gli ultimi sviluppi che hanno decretato il successo dell’Outremer 55. In questo modo, il cantiere Outremer, offre la possibilità di navigare su una barca che combina livelli di performance e comfort mai raggiunti prima per soddisfare le ambizioni sempre più crescenti della platea a cui si rivolge.

La costruzione prevede un ampio utilizzo del carbonio, che consente di ridurre il peso complessivo e, al tempo stesso, di raggiungere maggiori velocità, di preciso introno ai 10-12 nodi. Aumentano il volume, grazie alle parti superiori più ampie, ma anche le aperture le superfici vetrate.

Outremer 52: tutto il vanto del catamarano

Outremer 52: il nuovo catamarano ideato per le famiglie
Photo by Catamarn Outremer

Costruito in collaborazione con Gunboat, il nuovo modello del cantiere si contraddistingue da quelli precedenti per una leggerezza maggiore dello scafo che consente anche una maggiore manovrabilità in mare come in porto.

Le prestazioni sono infatti direttamente collegate al peso, per questo motivo si è scelto di sviluppare una tecnologia innovativa che ha consentito di aumentare le superfici vetrate a favore di un peso ridotto. Ciò influisce positivamente anche sull’estetica dell’imbarcazione, poiché, qualsiasi sia la posizione degli equipaggi, possono godere di una maggiore visibilità durante la navigazione.

Colpisce la comunicazione tra gli spazi abitativi interni ed esterni, che consente anche una migliore sorveglianza a bordo. È infatti possibile passare in maniera agevole dal bar sul pozzetto, dove consumare pasti in compagnia, fino alla prua.

L’obiettivo finale è quello di fornire il massimo divertimento a bordo e ciò è reso possibile dai tanti spazi vivibili, adattati ai viaggi a lunga distanza. Le zone living sono studiate per facilitare gli spostamenti e vivere momenti di armonia con la famiglia e con gli amici.

La scelta di realizzare l’apertura completa del bovindo permette di facilitare la circolazione e, al tempo stesso, consente la realizzazione di uno spazio accogliente tra il salone e il pozzetto. È proprio qui che si trova l’angolo cucina, che si apre sugli spazi interni ed esterni per diventare un luogo privilegiato di tutta l’imbarcazione.

Il layout modulare

Outremer 52: il nuovo catamarano ideato per le famiglie
Photo by Catamarn Outremer

L’obiettivo del cantiere è quello di rispondere al meglio alle esigenze di tutti gli armatori e, per tale motivo, si è optato per la realizzazione di uno spazio modulare. Il layout del catamarano progettato da Grand Large Yachting prevede tre o quattro cabine, a seconda delle necessità, ciascuno con diversi stili.

Tra queste è presente anche la cabina di servizio, chiamata My Free Service. Questo può diventare una cabina doppia, un ufficio che all’occorrenza si trasforma in stanza grazie ai letti a castello, una cabina modulare con scrivania che si trasforma in officina e una panca ribaltabile, o ancora uno spoiatoio. Per le famiglie numerose può anche trasformarsi un una cabina per i bambini o lavanderia.

Il modello standard è proposto con una propulsione a diesel ma, nel pieno rispetto dell’ambiente e della filosofia che da anni il cantiere ha adottato, è possibile scegliere anche il modello elettrico.