Opel Corsa, il restyling della sesta generazione

Autore:
Di Geronimo Daniele

La sesta generazione, dopo quarant’anni dall’uscita della prima versione, torna con un restyling generale. Ecco quali saranno i principali cambiamenti.

opel-corsa
Photo by media.stellantis.com

Opel Automobile GmbH ha previsto un generale restyling nella sua celebre utilitaria che da più di quarant’anni è tra le più vendute per questo segmento di mercato: ecco come sarà la nuova Opel Corsa.

Il nuovo frontale dell’Opel Corsa

L’ultima generazione dell’Opel Corsa è uscita nel 2019 e dopo circa quattro anni torna con un restyling completo sia a livello del design che della tecnologia e dell’alimentazione. La parte più consistente del restyling dell’Opel Corsa è quella che riguarda il frontale della vettura. Il muso dell’Opel Corsa, infatti, riprende lo stile degli ultimi modelli a marchio Opel e la celebre casa automobilistica tedesca ha deciso anche per la sua utilitaria di riferimento di intervenire sulle linee anteriori.

È quindi presente una grande mascherina al cui interno sono sistemati i fari anteriori e il celebre marchio che occupa la parte centrale del fascione anteriore. Anche i fari sono oggetto del restyling condotto da Opel sulla Corsa in quanto il sistema di luci presente permetterà di realizzare nuovi disegni luminosi.

Le luci saranno protagoniste anche del posteriore della nuova Opel Corsa in quanto i fanali daranno vita a un disegno inedito delle luci. Inoltre sul lato posteriore spiccherà un lettering rinnovato che occuperà tutta la larghezza del portellone posteriore.

Il nuovo percorso dell’Opel Corsa si adatta a quello intrapreso dalla casa automobilistica dopo la nascita del gruppo Stellantis. Un restyling che si è reso necessario per ammodernare e rendere lo stile dell’iconica vettura più in linea con quelli che sono i trend attuali e quelli del futuro. Non sono state previste vere e proprie rivoluzioni o stravolgimenti particolari, quanto più una naturale evoluzione delle linee di un modello che ha letteralmente fatto la storia dell’Opel e dell’intero settore delle utilitarie. Ora che ha superato i quarant’anni (la prima serie, la Opel Corsa A, è stata prodotta nel 1982 fino al 1993) dal suo lancio e i trenta dalla fine della sua prima versione era giunto il momento di darle una generale rinfrescata al design.

Interni e motorizzazioni

Il restyling della nuova Opel Corsa passerà anche dagli interni e dalle motorizzazioni. Da quest’ultimo fronte si attende una motorizzazione 1.2 turbo mild hybrid da 131 cavalli e una versione potenziata da 156 cavalli nella versione elettrica (che nel precedente modello raggiungeva i 136 cavalli). La versione elettrica della nuova Opel Corsa assicurerà un’autonomia di 400km circa e per la prima volta potrebbe non esistere la versione alimentata a gasolio.

Gli interni, anche qui riprendendo il trend generale sia del marchio Opel (e del gruppo Stellantis) che del settore auto in generale, saranno votati all’innovazione tecnologica. La plancia centrale dovrebbe essere incastonata all’interno di un ampio pannello nero lucido (simile a quello già presente nell’Opel Mokka) all’interno della quale troveranno posto il display dell’infotainment e il cruscotto digitale.

Il prezzo di lancio della nuova Opel Corsa dovrebbe essere intorno ai 19000€, ma si attende la presentazione per ufficializzare il listino della nuova versione della celebre utilitaria a marchio Opel.