Nuvolari Lenard: in arrivo la nuova gamma di yacht

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

L’ampliamento della flotta di Nuvolari Lenard è sempre più vicino e prevede la costruzione di almeno altri quattro modelli che andranno ad ampliare la linea di superyacht NL. Dalla progettazione si è già passato ai fatti e presto questi gioielli saranno pronti per mostrarsi al grande pubblico.

Nuvolari Lenard: in arrivo la nuova gamma di yacht
Photo by Mengi Yay

Sin dalla sua nascita, Nuvolari Lenard è uno degli studio di yacht più attivi del mondo nautico. Il suo successo è frutto della passione per il design che lega i suoi fondatori, Carlo Nuvolari e Dan Lenard, al forte rapporto con il mare.

Da Venezia, sede storica dello studio, sono nate le migliori idee, quelle che hanno coniugato fascino e funzionalità in mare e che, ogni volta hanno stupito armatori di tutto il mondo che riconoscono nel cantiere una vera e propria garanzia della quale non si può più fare a meno.

Ecco perché non sorprende la notizia della progettazione, e in parte realizzazione, di una nuova flotta di superyacht. Si tratta della linea NL, che sarà ampliata con quattro modelli di quattro differenti grandezze. Nello specifico, lo studio ha previsto la realizzazione di superyacht che vanno dai 47 ai 64 metri, partendo dal modello S1, di appunto 47 metri, il modello NL 50 Plus da 52 e i fratello maggiori NL 60 Plus e NL 65 Plus. Attualmente il primo è già in fase di costruzione.

Nuvolari Lenard: da sogno a realtà

Nuvolari Lenard: in arrivo la nuova gamma di yacht
Photo by Mengi Yay

Chi ben conosce lo studio nautico Nuvolari Lenard sa che non si fa in tempo a pensare che subito il sogno diventa realtà. L’ulteriore dimostrazione avviene con i nuovi modelli della gamma NL. I progetti sono già in fase avanzata e infatti, presso il cantiere Mengi Yay in Turchia, è già partita, ed è in fase avanzata, la costruzione del modello S1.

Il cantiere in questione è ben noto nel mondo nautico per la sua storia familiare lunga 60 anni e anche in questo caso non delude le aspettative. Si sa infatti che la costruzione del modello S1 è già arrivata al termine dello scafo, realizzato interamente in acciaio e alluminio.

La struttura dell’imbarcazione è stata progettata per armatori esperti che desiderano entrare in possesso di un superyacht dalla grande autonomia. S1 permette infatti di garantire 4000 miglia nautiche, equivalenti a più di 7000km, con una velocità di 12 nodi.

L’architettura navale è stata progettata dal cantiere olandese Van Oossanen Naval Architects, la cui base è stata quella di dare allo scafo una forma stabile ed efficiente. Ora che la costruzione è avviata questo concetto è divenuto realtà. Si è già passati infatti all’allestimento degli interni, al fine di poterlo consegnare entro il 2024, e alla creazione dello scafo del secondo modello, NL 50 Plus

Tutti i dettagli dell’S1

Nuvolari Lenard: in arrivo la nuova gamma di yacht
Photo by JosepMonter – Pixabay

A differenza dei modelli più grandi, dei quali non si conoscono ancora i dettagli, tutto è già certo del modello S1, in particolare per quanto riguarda l’architettura navale. Il cantiere olandese ha infatti scelto di seguire in coperta un profilo moderno che fosse focalizzato sugli aspetti funzionali per garantire il massimo comfort nelle lunghe navigazioni.

Ecco quindi che il layout comprende una grande suite armatoriale che si trova a livello del bridge deck. Anche gli spazi esterni si adattano alle crociere in ogni stagione dell’anno e ad ogni clima. Sorprende la scelta di realizzare sul ponte principale una biblioteca privata completa di salone con balcone. Le altre attrezzature e sono invece ospitate nel beach club.